![]() |
|
Precedenti comunicati |
Comunicato 26 | Fase: raccolta |
Comunicato del 22 agosto |
RACCOLTA
Comunicato 25 | Fase: ingrossamento fittoni-inizio raccolta |
Comunicato del 08 agosto |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
MAMESTRA: al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta intervenire con BACILLUS THURINGENSIS o INDOXACARB (max 3) o ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA (max 1 tra Esfenvalerate+Etofenprox+Lambdacialotrina) (max 1 tra Etofenprox+Lambdacialotrina) o BETACIFLUTRIN (max 2) o DELTAMETRINA (max 1 ) o CYPERMETRINA o ALFACIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA (max 1 tra Zetacipermetrina+Alfacipermetrina+ Cypermetrina )
Sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all'anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis
Comunicato 24 | Fase: ingrossamento fittoni-inizio raccolta |
Comunicato del 01 agosto |
Difesa
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con: PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
MAMESTRA: al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta intervenire con BACILLUS THURINGENSIS o INDOXACARB (max 3) o ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA (max 1 tra Esfenvalerate+Etofenprox+Lambdacialotrina) (max 1 tra Etofenprox+Lambdacialotrina) o BETACIFLUTRIN (max 2) o DELTAMETRINA (max 1 ) o CYPERMETRINA o ALFACIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA (max 1 tra Zetacipermetrina+Alfacipermetrina+ Cypermetrina )
Sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all'anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis
Comunicato 23 | Fase: ingrossamento fittoni |
Comunicato del 18 luglio |
Difesa
OIDIO: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con prodotti a base di zolfo.
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
MAMESTRA: al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta intervenire con BACILLUS THURINGENSIS o INDOXACARB (max 3) o ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA (max 1 tra Esfenvalerate+Etofenprox+Lambdacialotrina) (max 1 tra Etofenprox+Lambdacialotrina) o BETACIFLUTRIN (max 2) o DELTAMETRINA (max 1 ) o CYPERMETRINA o ALFACIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA (max 1 tra Zetacipermetrina+Alfacipermetrina+ Cypermetrina )
Sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all'anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis
Comunicato 22 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 11 luglio |
Difesa
OIDIO: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con prodotti a base di zolfo.
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
MAMESTRA: al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta intervenire con BACILLUS THURINGENSIS o INDOXACARB (max 3) o ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA (max 1 tra Esfenvalerate+Etofenprox+Lambdacialotrina) (max 1 tra Etofenprox+Lambdacialotrina) o BETACIFLUTRIN (max 2) o DELTAMETRINA (max 1 ) o CYPERMETRINA o ALFACIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA (max 1 tra Zetacipermetrina+Alfacipermetrina+ Cypermetrina )
Sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all'anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis
Comunicato 21 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 04 luglio |
Difesa
OIDIO: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con prodotti a base di zolfo.
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
MAMESTRA: al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta intervenire con BACILLUS THURINGENSIS o INDOXACARB (max 3) o ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA (max 1 tra Esfenvalerate+Etofenprox+Lambdacialotrina) (max 1 tra Etofenprox+Lambdacialotrina) o BETACIFLUTRIN (max 2) o DELTAMETRINA (max 1 ) o CYPERMETRINA o ALFACIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA (max 1 tra Zetacipermetrina+Alfacipermetrina+ Cypermetrina )
Sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all'anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis
Comunicato 20 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 27 giugno |
Difesa
OIDIO: alla comparsa dei primi sintomi intervenire con prodotti a base di zolfo.
CERCOSPORA intervenire su tutte le varierà con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
MAMESTRA: al superamento della soglia di 2-3 larve per pianta intervenire con BACILLUS THURINGENSIS o INDOXACARB (max 3) o ETOFENPROX o LAMBDACIALOTRINA (max 1 tra Esfenvalerate+Etofenprox+Lambdacialotrina) (max 1 tra Etofenprox+Lambdacialotrina) o BETACIFLUTRIN (max 2) o DELTAMETRINA (max 1 ) o CYPERMETRINA o ALFACIPERMETRINA o ZETACIPERMETRINA (max 1 tra Zetacipermetrina+Alfacipermetrina+ Cypermetrina )
Sono ammessi al massimo 3 interventi insetticidi all'anno, senza considerare gli interventi con Bacillus thuringiensis
Comunicato 19 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 20 giugno |
Difesa
CERCOSPORA Intervenire su tutte le varierà con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
LISSO si segnalano presenze diffuse
AFIDE NERO si segnala la presenza. Al superamento soglia (30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di ausiliari) intervenire sulle arre infestate con: ESFENVALERATE (max 1 tra Esfenvalerate, Etofenprox e Lambdacialotrina)
Comunicato 18 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 13 giugno |
Difesa
CERCOSPORA Dal 10 giugno è consentito intervenire sulle varierà a scarsa e medio scarsa tolleranza con:
PRODOTTI RAMEICI (max 4 kg/ha anno) o CLOROTALONIL (max 2 trattamenti) o MANCOZEB (max2) o PROCLORAZ+CIPROCONAZOLO(*) o PROCLORAZ+FLUTRIAFOL* o DIFENCONAZOLO+FENPROPIDIN* (max 1 trattamento) o TETRACONAZOLO(*)
Gli IBE (*) sono efficaci anche contro il mal bianco. Si consiglia di impiegare i prodotti IBE in miscela con prodotti con diverso meccanismo d'azione.Si consiglia di non impiegare gli IBE da soli più di 1 volta all'anno.
Contro questa avversità max 3 trattamenti con prodotti di sintesi (Prodotti rameici esclusi)
LISSO si segnalano presenze diffuse
AFIDE NERO si segnala la presenza. Al superamento soglia (30% delle piante con colonie in rapido accrescimento e con mancanza di ausiliari) intervenire sulle arre infestate con: ESFENVALERATE (max 1 tra Esfenvalerate, Etofenprox e Lambdacialotrina)
Comunicato 17 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 06 giugno |
Difesa
LISSO si segnalano presenze diffuse
Diserbo
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Comunicato 16 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 30 maggio |
Difesa
LISSO si segnalano presenze diffuse
Diserbo
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Comunicato 15 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 23 maggio |
Difesa
LISSO si segnalano presenze diffuse
Diserbo
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Comunicato 14 | Fase: chiusura interfile |
Comunicato del 16 maggio |
Diserbo
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Comunicato 13 | Fase: quattro/dieci foglie |
Comunicato del 09 maggio |
Diserbo
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Comunicato 12 | Fase: quattro/dieci foglie |
Comunicato del 02 maggio |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con ALFACIPERMETRINA (max1), CIPERMETRINA (max1), BETACIFLUTRIN (max2), LAMBDACIALOTRINA (max1), DELTAMETRINA (max1).
Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis.
Diserbo
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Comunicato 11 | Fase: due/quattro foglie vere |
Comunicato del 24 aprile |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con
ALFACIPERMETRINA (max1), CIPERMETRINA (max1), BETACIFLUTRIN (max2), LAMBDACIALOTRINA (max1), DELTAMETRINA (max1).
Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis.
Diserbo
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone): alla dose di 0.5 l/ha - max 2 interventi per anno; oppure alla dose di 1 l/ha - max 1 intervento per anno. In presenza di chenopodio è preferibile utilizzare il programma frazionato: primo intervento su infestanti non oltre 2-4 foglie vere e successivo dopo 10-14 gg.
Comunicato 10 | Fase: due/quattro foglie vere |
Comunicato del 18 aprile |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con
ALFACIPERMETRINA (max1), CIPERMETRINA (max1), BETACIFLUTRIN (max2), LAMBDACIALOTRINA (max1), DELTAMETRINA (max1).
Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis.
Diserbo
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone): alla dose di 0.5 l/ha - max 2 interventi per anno; oppure alla dose di 1 l/ha - max 1 intervento per anno. In presenza di chenopodio è preferibile utilizzare il programma frazionato: primo intervento su infestanti non oltre 2-4 foglie vere e successivo dopo 10-14 gg.
Comunicato 09 | Fase: due/quattro foglie vere |
Comunicato del 11 aprile |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con
ALFACIPERMETRINA (max1), CIPERMETRINA (max1), BETACIFLUTRIN (max2), LAMBDACIALOTRINA (max1), DELTAMETRINA (max1).
Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis.
Diserbo
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone): alla dose di 0.5 l/ha - max 2 interventi per anno; oppure alla dose di 1 l/ha - max 1 intervento per anno. In presenza di chenopodio è preferibile utilizzare il programma frazionato: primo intervento su infestanti non oltre 2-4 foglie vere e successivo dopo 10-14 gg.
Comunicato 08 | Fase: due/quattro foglie vere |
Comunicato del 04 aprile |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ALTICA: al superamento della soglia di 2 fori su 2 foglie o 4 su 4 foglie è possibile intervenire con
ALFACIPERMETRINA (max1), CIPERMETRINA (max1), BETACIFLUTRIN (max2), LAMBDACIALOTRINA (max1), DELTAMETRINA (max1).
Su questa coltura max 3 insetticidi all’anno escluso Bacillus thuringiensis.
Diserbo
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone): alla dose di 0.5 l/ha - max 2 interventi per anno; oppure alla dose di 1 l/ha - max 1 intervento per anno. In presenza di chenopodio è preferibile utilizzare il programma frazionato: primo intervento su infestanti non oltre 2-4 foglie vere e successivo dopo 10-14 gg.
Comunicato 07 | Fase: due/quattro foglie vere |
Comunicato del 28 marzo |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Diserbo
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari :
₋ Clopiralid per stoppione, girasole ( anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone): alla dose di 0.5 l/ha - max 2 interventi per anno; oppure alla dose di 1 l/ha - max 1 intervento per anno. In presenza di chenopodio è preferibile utilizzare il programma frazionato: primo intervento su infestanti non oltre 2-4 foglie vere e successivo dopo 10-14 gg.
Comunicato 06 | Fase: semina-pre emergenza |
Comunicato del 21 marzo |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Diserbo
PRE-SEMINA O PRE-EMERGENZA l'utilizzo di GLIFOSATE in è sottoposto ai vincoli dei DPI 2019.
Diserbo di PRE-EMERGENZA
Per contenere le emergenze delle infestanti annuali e/o condizionarne lo sviluppo si possono applicare miscele con:
₋ metamitron ,
₋ ethofumesate,
₋ cloridazon (smaltimento scorte)
₋ clomazone (uso eccezionale)
Nota: CLORIDAZON non verrà più commercializzato e i DPI 2019 non ne prevederanno l’ utilizzo.
DEROGA PG/2019/0188190 del 22/02/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di CLOMAZONE (formulato Sirtaki) per il diserbo in pre emergenza della barbabietola da zucchero - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 13/02/2019 fino al 12/06/2019.
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
In presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi intervenire con i programmi DMR o DR. Per infestanti dicotiledoni comuni: (fenmedifan+desmedifan+ethofumesate)+metamitron
a cui eventualmente aggiungere lenacil per migliorare il controllo di Poligono aviculare oppure triflusulfuron-methyl per migliorare il controllo di Poligono aviculare, crucifere e allargare lo spettro d'azione a abutilon, ammi maius, girasole.
Per problematiche particolari:
₋ Clopiralid per stoppione, girasole (anche per varietà ALS tolleranti), leguminose,ombrellifere (distanziare di 8-10 gg da thifensulfuron)
₋ Propizamide per il controllo della cuscuta
₋ Graminicidi specifici sconsigliata la miscela con clopiralid e triflusulfuron-methyl):
₋ Ciclossidim oppure
₋ Quizalofop-etile isomero D oppure
₋ Quizalofop-p-etile oppure
₋ Fenoxaprop-p-etile oppure
₋ Propaquizafop oppure
₋ Cletodim
Varietà Conviso Smart:
₋ (foramsulfuron+thiecarbendazone) frazionando il dosaggio in due applicazioni ( bietole a 2 foglie vere e dopo circa 10 gg) oppure unico intervento su bietole a 4 foglie vere.
Comunicato 05 | Fase: semina-pre emergenza |
Comunicato del 14 marzo |
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Diserbo
PRE-SEMINA O PRE-EMERGENZA l' utilizzo di GLIFOSATE in è sottoposto ai vincoli dei DPI 2019.
Diserbo di PRE-EMERGENZA
Per contenere le emergenze delle infestanti annuali e/o condizionarne lo sviluppo si possono applicare miscele con:
₋ metamitron ,
₋ ethofumesate,
₋ cloridazon (smaltimento scorte)
₋ clomazone (uso eccezionale)
Nota: CLORIDAZON non verrà più commercializzato e i DPI 2019 non ne prevederanno l’ utilizzo.
DEROGA PG/2019/0188190 del 22/02/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di CLOMAZONE (formulato Sirtaki) per il diserbo in pre emergenza della barbabietola da zucchero - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 13/02/2019 fino al 12/06/2019.
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
₋ in presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi iniziare il programma DMR:
(FENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE)+METAMITRON +/-LENACIL O +/- THIFENSULFURON
Varietà Conviso Smart:
₋ attendere la fase di 2 foglie vere della coltura per valutare la necessità eventuale di un primo intervento frazionato con FORAMSULFURON+THIECARBENDAZONE
Comunicato 04 | Fase: semina-pre emergenza |
Comunicato del 07 marzo |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2) impiegando TEFLUTRIN, LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA localizzati alla semina e alternativi alla concia industriale
PG/2019/0104375 del 25/01/2019– Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero in assenza di neonicotinoidi nel seme conciato– annualità 2019
Diserbo
PRE-SEMINA O PRE-EMERGENZA l' utilizzo di GLIFOSATE in è sottoposto ai vincoli dei DPI 2019.
Diserbo di PRE-EMERGENZA
Per contenere le emergenze delle infestanti annuali e/o condizionarne lo sviluppo si possono applicare miscele con:
₋ metamitron;
₋ ethofumesate,
₋ cloridazon (smaltimento scorte)
₋ clomazone (uso eccezionale)
Nota: CLORIDAZON non verrà più commercializzato e i DPI 2019 non ne prevederanno l’ utilizzo.
DEROGA PG/2019/0188190 del 22/02/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di CLOMAZONE (formulato Sirtaki) per il diserbo in pre emergenza della barbabietola da zucchero - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 13/02/2019 fino al 12/06/2019.
DISERBO DI POST-EMERGENZA
Varietà convenzionali:
₋ in presenza di infestanti dicotiledoni ai primi stadi vegetativi iniziare il programma DMR:
(FENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE)+METAMITRON +/-LENACIL O +/- THIFENSULFURON
Varietà Conviso Smart:
₋ attendere la fase di 2 foglie vere della coltura per valutare la necessità eventuale di un primo intervento frazionato con FORAMSULFURON+THIECARBENDAZON
Comunicato 03 | Fase: semina |
Comunicato del 27 febbraio |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2) impiegando TEFLUTRIN, LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA localizzati alla semina e alternativi alla concia industriale
PG/2019/0104375 del 25/01/2019– Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero in assenza di neonicotinoidi nel seme conciato– annualità 2019
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o CLORIDAZON con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o METAMITRON (poligono aviculare, amaranto, solano, chenopodio) +ETHOFUSEMASATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
Nota: CLORIDAZON non verrà più commercializzato e i DPI 2019 non ne prevederanno l’ utilizzo.
DEROGA PG/2019/0188190 del 22/02/2019 – Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di CLOMAZONE (formulato Sirtaki) per il diserbo in pre emergenza della barbabietola da zucchero - impiego consentito per 120 giorni a partire dal 13/02/2019 fino al 12/06/2019.
Comunicato 02 | Fase: semina |
Comunicato del 21 febbraio |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2) impiegando TEFLUTRIN, LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA localizzati alla semina e alternativi alla concia industriale.
PG/2019/0104375 del 25/01/2019– Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero in assenza di neonicotinoidi nel seme conciato– annualità 2019
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o CLORIDAZON con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o METAMITRON (poligono aviculare, amaranto, solano, chenopodio) +ETHOFUMESATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
Nota: CLORIDAZON non verrà più commercializzato e i DPI 2019 non ne prevederanno l’ utilizzo.
Comunicato 01 | Fase: pre - semina |
Comunicato del 07 febbraio |
Indicazioni Agronomiche:
SCELTA DELLE CULTIVAR
quelle da utilizzare nei programmi di produzione integrata sono indicate nelle norme tecniche di coltura del disciplinare di produzione integrata.
Fertilizzazioni:
In presenza di precipitazioni superiori ai 250 mm o in presenza di un calcolo di fabbisogno di azoto superiore a 60 kg/ha, è ammessa una distribuzione, in immediata presemina (massimo 15 giorni), limitatamente ad una quota non superiore al 60% della dose da bilancio e comunque non superiore ai 45 kg/ha.
Con precipitazioni > 100 mm dalla semina allo stadio di 4 foglie vere è ammesso un intervento aggiuntivo di soccorso non superiore ai 30 kg/ha di N.
L’apporto di N non deve essere effettuata oltre la fase della 8a foglia vera.
Adottando le schede Dose Standard per la concimazione, i massimali da rispettare nella barbabietola da zucchero per produzioni da 40 a 60 t/ha sono:
AZOTO: 120 kg/ha (max 40% in presemina il restante in copertura fino all’8° foglia)
FOSFORO: 100kg/ha dotazione scarsissima, 70kg/ha dotazione scarsa, 50kg/ha dotazione media, 30kg/ha dotazione elevata
POTASSIO: 300kg/ha dotazione scarsissima, 200kg/ha dotazione scarsa, 120kg/ha dotazione media, 0kg/ha dotazione elevata
Difesa
ELATERIDI : intervenire alla semina, in caso di presenza accertata con i vasi trappola (1 larva/trappola) o carotaggi (15 larve/m2) impiegando TEFLUTRIN, LAMBDACIALOTRINA o ZETACIPERMETRINA localizzati alla semina e alternativi alla concia industriale.
PG/2019/0104375 del 25/01/2019– Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e
28/99 Deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per utilizzo di geodisinfestanti in localizzazione alla semina della barbabietola da zucchero in assenza di neonicotinoidi nel seme conciato– annualità 2019
Diserbo
In PRE-SEMINA Glifosate al 30,4% di s.a. max 3 l/ha di f.c.
In PRE-EMERGENZA con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE al 30,4% lt/ha 2-3 (fare attenzione ai formulati registrati) eventualmente in miscela con METAMITRON con prevalenza di Poligonum aviculare e/o CLORIDAZON con prevalenza di crucifere e/o Fallopia o METAMITRON (poligono aviculare, amaranto, solano, chenopodio) +ETHOFUMESATE (graminacee, pre-condizionamento cuscuta).
CLORIDAZON: al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni
ETOFUMESATE: kg 1 di principio attivo /ogni 3 anni
Nota: CLORIDAZON non verrà più commercializzato e i DPI 2019 non ne prevederanno l’ utilizzo.
Torna all'elenco delle colture