ULTIMI BOLLETTINI

 

Bollettino di difesa antiperonosporica della vite N° 10


Boll-10_13.jpg


Si consiglia di intervenire:· il 23-24 giugno p.v.
· con un prodotto di copertura scelto tra quelli compresi nei sottogruppi A2 (rameici) e A3 (moderni), manifesto verde
· oidio: aggiungere zolfo.

Perché
Le previsioni meteorologiche segnalano instabilità per la prossima settimana con possibilità di locali temporali dal pomeriggio di lunedì.

Il trattamento consigliato per il 23-24 giugno con prodotti di copertura dei sottogruppi A2 e A3 (quali rameici o la miscela zoxamide + rame) permetterà di:
· mantenere la protezione della vegetazione senza soluzione di continuità, necessaria proprio per contrastare la diffusione delle infezioni secondarie
· rinnovare la copertura dei grappoli in via di sviluppo.

I turni serrati d'intervento si giustificano ancora con l'elevata pressione della malattia, anche se in calo, la presenza in campo d'infezioni secondarie ancora attive e la delicata fase fenologica di accrescimento del grappolo. 

Per la difesa antioidica aggiungere prodotti a base di zolfo, utilizzando dosaggi adeguati all'aumento del rischio di questo periodo, dovuto alle condizioni meteorologiche favorevoli e alla fase fenologica particolarmente suscettibile alla malattia. Infatti, in quest'ultima settimana, nei campi spia non trattati con antioidici è iniziata la fase epidemica del mal bianco con l'avvio della diffusione sul grappolo.

È utile, in condizioni di intenso rigoglio della chioma, provvedere prima di un trattamento all'esecuzione della cimatura per migliorare la penetrazione della miscela fitoiatrica all'interno della vegetazione.

Reggio Emilia, 20 giugno 2013

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…