Bollettino di difesa antiperonosporica della vite n. 8
Si consiglia di intervenire:
· il 10-11 giugno p.v.
· con prodotti di copertura compresi nel sottogruppo A1 (tradizionali, manifesto verde) addizionati con fosetil Al
· oidio: aggiungere zolfo.
Perché
Continuano le evasioni delle infezioni primarie e secondarie (determinate anche dalla sola rugiada) con danni d'intensità variabile anche su grappolo.
Le previsioni meteorologiche segnalano leggera instabilità ad inizio settimana prossima con bagnature della vegetazione aggravate da rugiade più o meno persistenti e variabili da zona a zona.
Il trattamento con prodotti di copertura del sottogruppo A1 (quali dithianon, mancozeb, mancozeb+rame, metiram) e l'aggiunta di fosetil Al (sistemico, a dosi piene), permetterà di:
· mantenere la protezione della vegetazione e dei grappoli durante la fase della fioritura
· relativamente al fosetil Al, di essere assorbito e traslocato anche nella nuova vegetazione e quindi di non essere dilavato.
I turni serrati d'intervento si giustificano con l'alta pressione della malattia, la presenza in campo d'infezioni secondarie e la delicata fase fenologica della fioritura.
N.b.: il propineb non è utilizzabile in questa fase poiché Antracol 70 WG (unico prodotto commercializzato a base di tale p.a.) riporta in etichetta la seguente dicitura: "Non applicare in fase di fioritura".
Per la difesa antioidica, visto l'intervallo ravvicinato d'intervento, utilizzare prodotti a base di zolfo.
Reggio Emilia, 7 giugno 2013
- Bollettino antiperonosporico n. 13
- Bollettino antiperonosporico n. 12
- Bollettino antiperonosporico n. 11
- Bollettino antiperonosporico n. 10
- Bollettino antiperonosporico n. 9
- Bollettino antiperonosporico n. 7
- Bollettino antiperonosporico n. 6
- Bollettino antiperonosporico n. 5
- Bollettino antiperonosporico n. 4
- Bollettino antiperonosporico n. 3
- Bollettino antiperonosporico n. 2
- Bollettino antiperonosporico n. 1