ULTIMI BOLLETTINI

 

Bollettino di difesa antiperonosporica della vite n. 6

Boll-6_13.jpg


Si consiglia di intervenire:

· Entro il 29 maggio p.v.
· con i prodotti compresi nel sottogruppo B1 (miscele di fenilamidi, manifesto blu), con modalità d'impiego preventiva a bassa dilavabilità 
· oidio: aggiungere sistemici IBE e simili.

Perché
Come già indicato precedentemente, le evasioni delle potenziali infezioni primarie si stanno succedendo a ritmo continuo a cui si sovrappongono, a partire dalla metà della settimana scorsa, le evasioni delle infezioni secondarie. 
Le previsioni meteorologiche segnalano instabilità per tutta la settimana in corso, inizialmente con piovaschi notturni più o meno probabili e di ridotta intensità e successivamente, da giovedì 30 maggio, con un'intensificazione del maltempo.
In considerazione dell'elevata pressione della malattia, con sempre nuovi casi con danni variabili rilevati anche nei vigneti trattati, raccomandiamo una copertura costante della vegetazione, considerando prudentemente un turno breve dei trattamenti.
Il trattamento con prodotti del sottogruppo B1 (a base di miscele a bassa dilavabilità con modalità d'impiego preventiva quali: 
metalaxyl+cymoxanil+mancozeb; metalaxyl+mancozeb; metalaxyl+rame; 
metalaxyl-m+mancozeb; metalaxyl-m+rame; benalaxyl+mancozeb; 
benalaxyl+rame; benalaxyl-m+mancozeb), utilizzando preferibilmente quelli a base di metalaxyl e del suo isomero promette di:
· proteggere la vegetazione e i grappoli prossimi alla fioritura 
· essere assorbiti dalla pianta e traslocati anche nella nuova vegetazione sempre più in rapido allungamento e quindi di non essere dilavati
· di possedere (tanto più metalaxyl e il suo isomero) di una retroattività in questo periodo di 1,5-2 giorni, il che non guasta, capace di frenare le eventuali infezioni secondarie.
Per la difesa antioidica per garantire una copertura prolungata e pari a quella antiperonosporica, non dilavabile e in presenza delle prime macchie di mal bianco su foglia nei campi spia non trattati si consiglia l'aggiunta di sistemici quali IBE e simili.

Reggio Emilia, 28 maggio 2013


ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…