ULTIMI BOLLETTINI

 

Bollettino di difesa antiperonosporica della vite n. 2

Boll-2_13.jpg


Si consiglia di intervenire:

    • con i prodotti elencati nel sottogruppo B3 (miscele di CAA, manifesto blu) con modalità d'impiego preventiva a bassa dilavabilità entro il 3 maggio p.v.

 

  • Oidio: aggiungere zolfo alla dose piena prevista dall'etichetta.

Perché
La recettività della vegetazione ormai raggiunta in tutti i vigneti presenti in provincia, l'andamento stagionale caratterizzato da notevole variabilità con frequenti piovaschi e piogge anche a carattere temporalesco e l'alto rischio di infezioni peronosporiche, come segnalato dai diversi modelli previsionali, suggeriscono di mantenere coperta la vegetazione.
Le previsioni meteorologiche disponibili ad oggi segnalano il prolungarsi dell'instabilità anche nei prossimi giorni.
Le prime ipotetiche infezioni, secondo il calendario Baldacci, sono attese tra il 2 e il 7 maggio per le piogge cadute tra il 20 e il 23 aprile u.s.; mentre per le piogge ultime che vanno dal 27 al 29 aprile la previsione dell'evasione è per il periodo 9-13 maggio, in funzione delle temperature.
Il ripetere un trattamento con prodotti del sottogruppo B3 (a base di miscele a bassa dilavabilità con modalità d'impiego preventiva quali iprovalicarb+fosetil Al+mancozeb; iprovalicarb+mancozeb; iprovalicarb+rame; mandipropamide+mancozeb; mandipropamide+rame; dimetomorf+mancozeb; dimetomorf+metiram; dimetomorf+rame) garantisce continuità di copertura, maggiore assorbimento rispetto ai preparati sistemici, che sarebbero traslocati dalla pianta con difficoltà per l'eccessiva disponibilità idrica, e infine una maggiore resistenza al dilavamento rispetto ad una copertura tradizionale. 
Come antioidico si consiglia l'aggiunta di zolfo: nelle condizioni attuali di trattamenti con turno non eccessivamente lungo risulta sufficiente per contenere lo sviluppo della malattia; inoltre nei prossimi giorni in conseguenza delle piogge potrebbe verificarsi ulteriori rilasci di ascospore di modesta entità, pertanto al momento il rischio può considerarsi medio-basso.

Reggio Emilia, 30 aprile 2013

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…