Bollettino antiperonosporico n. 12
Bollettino di difesa antiperonosporica della vite N° 12
Si consiglia di intervenire il 7-8 luglio p.v. con un prodotto di copertura scelto tra quelli compresi nel sottogruppo A2 (rameici), manifesto verde. Aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Il precedente trattamento sta terminando la sua funzione protettiva e nel frattempo è cresciuta nuova vegetazione non protetta da alcun intervento.
Le previsioni meteorologiche per la prossima settimana segnalano tempo instabile con possibili temporali pomeridiani a partire da lunedì.
Il trattamento consigliato da effettuare il 7 o 8 luglio con prodotti di copertura del sottogruppo A2 (rameici) permetterà di rinnovare la protezione della vegetazione dalle possibili future piogge, contrastare la diffusione delle infezioni secondarie e accumulare rame sui grappoli in accrescimento.
Per la difesa antioidica aggiungere prodotti a base di zolfo, utilizzando dosaggi adeguati all'aumento del rischio di questo periodo.
Prestare attenzione alla tignoletta (vedi nota specifica).
Reggio Emilia, 4 luglio 2013
- Bollettino antiperonosporico n. 13
- Bollettino antiperonosporico n. 11
- Bollettino antiperonosporico n. 10
- Bollettino antiperonosporico n. 9
- Bollettino antiperonosporico n. 8
- Bollettino antiperonosporico n. 7
- Bollettino antiperonosporico n. 6
- Bollettino antiperonosporico n. 5
- Bollettino antiperonosporico n. 4
- Bollettino antiperonosporico n. 3
- Bollettino antiperonosporico n. 2
- Bollettino antiperonosporico n. 1