ULTIMI BOLLETTINI

 

Bollettino di difesa antiperonosporica della vite n. 11

Boll-11_13_AC.jpg


Si consiglia di intervenire entro il 29 giugno p.v. a seconda dell'entità delle piogge con:
1° caso: curativi del sottogruppo C3 (di miscele di citotropici e retroattività fino al 20% circa del periodo d'incubazione, manifesto lilla) nei casi in cui complessivamente le precipitazioni degli ultimi giorni sono state superiori ai 20 mm
2° caso: un prodotto di copertura scelto tra quelli compresi nei sottogruppi A2 (rameici) e A3 (moderni), manifesto verde, se invece le precipitazioni degli ultimi giorni complessivamente sono state inferiori ai 20 mm
· oidio: in entrambi i casi aggiungere zolfo. 

Perché
Le precipitazioni complessive di questi giorni in alcune aree hanno superato i 20 mm con probabile effetto dilavante e discreta bagnatura della vegetazione. Dai dati a nostra disposizione i comuni interessati dalle suddette piogge sono Gualtieri, Novellara, Campagnola Emilia, Fabbrico, Rio Saliceto, Castelnuovo di Sotto, Cadelbosco di Sopra, Bagnolo in Piano e Correggio.
Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni segnalano, invece, tempo buono: soleggiato o poco nuvoloso fino a martedì prossimo.

Il trattamento consigliato nel primo caso entro il 29 giugno con prodotti curativi del sottogruppo C3 (quali dimetomorf+mancozeb, dimetomorf+metiram, dimetomorf+rame, cymoxanil+mancozeb, cymoxanil+rame) permetterà di:
· bloccare tempestivamente le possibili infezioni che possono essersi generate a seguito del dilavamento del precedente trattamento per le piogge abbondanti, nonché mantenere la protezione della vegetazione.

Il trattamento consigliato nel secondo caso entro il 29 giugno con prodotti di copertura dei sottogruppi A2 e A3 (quali rameici o la miscela zoxamide + rame) permetterà nelle aree a minore intensità piovosa di:
· rinnovare la protezione della vegetazione, necessaria proprio per contrastare la diffusione delle infezioni secondarie e accumulare rame sui grappoli in accrescimento.

Per la difesa antioidica aggiungere prodotti a base di zolfo, utilizzando adeguati dosaggi in funzione all'aumento del rischio di questo periodo.

Prestare attenzione alla tignoletta (vedi nota specifica)

Reggio Emilia, 28 giugno 2013


ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…