ULTIMI BOLLETTINI

 

Bollettino di difesa antiperonosporica della vite n. 1

Boll-1_13.jpg

 

Si consiglia di intervenire:
· con i prodotti elencati nel sottogruppo B3 (miscele di CAA, manifesto blu) con modalità d'impiego preventiva a bassa dilavabilità nei giorni 24-25 aprile p.v. 
· aggiungere un antioidico a lunga persistenza.

Perché
La situazione fenologica media provinciale al 22 aprile è stata valutata con un 40-50% di vegetazione già recettiva alla malattia (dalla seconda-terza fogliolina ed inizio grappolo visibile). Ovviamente come ogni avvio di stagione non mancano le eccezioni nel panorama provinciale con vigneti ancora a punte verdi che, tuttavia, in pochi giorni si presume raggiungano la recettività ed altri con uno sviluppo più avanzato. 
Le abbondanti piogge che hanno caratterizzato gli ultimi due mesi hanno favorito la maturazione e la germinazione delle oospore di Plasmopara viticola, che sono così già pronte per innescare le prime infezioni (primarie).
Le previsioni meteorologiche disponibili ci segnalano una discreta variabilità tipicamente primaverile con il ritorno di possibili piogge intense e prolungate già da venerdì 26 aprile. 
Il sottogruppo B3 a base di miscele a bassa dilavabilità con modalità d'impiego preventiva (iprovalicarb+fosetil Al+mancozeb; iprovalicarb+mancozeb; iprovalicarb+rame; mandipropamide+mancozeb; mandipropamide+rame; dimetomorf+mancozeb; dimetomorf+metiram; dimetomorf+rame) contengono almeno una sostanza citotropica (penetrante) che garantisce dopo il lungo periodo di piogge che ha caratterizzato le scorse settimane un maggiore assorbimento rispetto ai preparati sistemici che sarebbero traslocati dalla pianta con difficoltà. 
L'antioidico a lunga persistenza si giustifica poiché si presume che vi siano già le prime infezioni ascosporiche in atto (in conseguenza delle temperature e piogge favorevoli dei giorni scorsi), per l'eventuale presenza di micelio svernante all'interno delle gemme anche esso attivo dalle prime fasi vegetative e per abbinare all'antiperonosporico un prodotto di pari persistenza.

Reggio Emilia, 23 aprile 2013

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…