NUOVO REGIME FITOSANITARIO
La necessità di proteggere la salute delle produzioni agricole e forestali, degli ecosistemi naturali e della biodiversità dai potenziali danni economici, ambientali e sociali provocabili da organismi nocivi da quarantena (virus, batteri, funghi e insetti) veicolabili a seguito di spostamenti di merci e persone sempre più intensi, ha indotto l’Union e Europea (UE) a emanare una serie di norme volte contrastare la possibile diffusione nel proprio territorio e al contempo proteggere quelli dei paesi extra UE.
La nuova normativa fitosanitaria comunitaria entrata in vigore il 14 dicembre 2019 ha il compito di rafforzare l’azione di protezione già attuata anche dall’impianto normativo preesistente, introducendo nuovi obblighi per tutte le figure professionali della filiera, più correttamente noti come Operatori Professionali (OP).
Più nello specifico il Regolamento UE 2016/2031 introduce il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP). Devono essere registrate le seguenti categorie:
- OP che introducono o spostano nell’Ue piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è rispettivamente richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante;
- OP autorizzati a rilasciare passaporti delle piante;
- OP che richiedono il rilascio di certificati in esportazione, riesportazione e pre-esportazione;
- OP autorizzati ad applicare i marchi ISPM 15.
Sono esonerati:
- Gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente ad utilizzatori finali piante, prodotti vegetali e altri oggetti mediante vendita diretta realizzata o presso la sede aziendale e/o il luogo di produzione, i mercati agricoli o altri mercati locali situati nella regione ove ha sede l’OP;
- Gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di sementi (fatta eccezione per le sementi che devono circolare con il passaporto delle piante);
- Gli operatori la cui attività si limita esclusivamente al trasporto di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, compresi gli oggetti di ogni tipo con l’utilizzo di materiale da imballaggio in legno per conto di un altro operatore professionale.
Per approfondire le conoscenze e ottenere ulteriori informazioni relative a questi temi si prega di consultare il sito regionale alla pagina relativa a: Fitosanitario e difesa delle produzioni - Fitosanitario e difesa delle produzioni - Fitosanitario e difesa delle produzioni - Agricoltura, caccia e pesca
Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, per incarico regionale, provvede nel territorio di competenza ai controlli delle suddette attività regolamentate.
Per avere maggiori informazioni riguardo le singole attività regolamentate consulta i link sottoelencati
VIVAISMO E SEMENTI |
IMPORT-EXPORT |
|
Importazioni |
Esportazioni | |
Commercio e lavorazione di legname e materiali da imballaggio in legno | |
Si precisa che per le richieste di emissione di certificazione fitosanitaria e di nulla osta a livello provinciale è consigliato inviare le comunicazioni delle avvenute istanze al Consorzio Fitosanitario ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
andrea.franchi@regione.emilia-romagna.it o in alternativa a
stefano.vezzadini@regione.emilia-romagna.it