BUONE NOTIZIE PER I RIFIUTI PLASTICI DI ORIGINE AGRICOLA RACCOLTI DA S.A.Ba.R.


BUONE NOTIZIE PER I RIFIUTI PLASTICI DI ORIGINE AGRICOLA RACCOLTI DA S.A.Ba.R.

Complice la carenza di materie prime sui mercati internazionali, il valore delle plastiche da riciclo sta riprendendo lentamente quota. Il rinnovato interesse economico per questi materiali da recupero ha risvolti certamente positivi anche per le aziende agricole con sede negli otto comuni della Bassa reggiana serviti da S.A.Ba.R., la società multiservizi per l’ambiente che da qualche anno segue con attenzione le dinamiche di valorizzazione del rifiuto.

La notizia riveste un particolare interesse soprattutto per quelle aziende a vocazione orticola che, per le loro pregiate produzioni di angurie, meloni e non solo, necessitano di grandi volumi di teli plastici per le pacciamature e le coperture delle serre.

Dal 23 agosto 2021 infatti, nell’ambito dell’Accordo di programma per la migliore gestione dei rifiuti agricoli, i costi a carico delle imprese agricole per la trasformazione e il recupero dei teli plastici trasparenti, verdi e fumé - purché separati per colore - scendono da 75€ a tonnellata a 50€/ton. Restano invariati i costi per la gestione delle altre tipologie di plastiche agricole.

COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI PLASTICI

DAL 23 AGOSTO 2021 IN AREA S.A.Ba.R.

RACCOLTA DOMICILIARE CON RAGNO

CONFERIMENTO DIRETTO PRESSO la sede di S.A.Ba.R.

Rifiuti plastici (CER 020104)

teli trasparenti, verdi e fumé (purché separati per colore)

50 €/ton + 150€ per camion

50 €/ton

altri teli plastici (PLT, PVC, TNT)

75 €/ton + 150€ per camion

75 €/ton

manichette per l’irrigazione

0 €/ton  + 150€ per camion

0 €/ton

reti per rotoballe

75 €/ton + 150€ per camion

75 €/ton

 

La gestione dei rifiuti agricoli in provincia di Reggio Emilia mediante le facilitazioni previste dall’Accordo di programma, continua ad essere un efficace strumento a disposizione delle aziende agricole reggiane, per un’agricoltura più competitiva, per un’economia più sostenibile e per un ambiente più sano per tutti.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…