Ricania speculum


Ritrovamenti di Ricania speculum sul territorio reggiano


Immagine3.jpg


 

L’avevamo intercettata per la prima volta nel 2020, nel corso di una visita in località Mandrio di Correggio, su una pianta di corniolo in prossimità di un vigneto.

Quest’anno, a metà luglio, abbiamo rinvenuto alcune forme giovanili e, alla fine di agosto, qualche sporadico adulto in un vigneto a Fosdondo di Correggio.  

Inoltre, abbiamo rilevato alcuni adulti nella prima settimana di ottobre in un’ulteriore vigna a Castellazzo (RE) e al 18 ottobre, su noce, a Budrio di Correggio.

Successivi ritrovamenti di adulti sono stati effettuati nel corso di una visita a Fazzano di Correggio, su una trappola cromotropica, installata nel periodo estivo.

In questi giorni stiamo procedendo con i primi controlli delle trappole cromotropiche gialle che abbiamo collocato in diversi vigneti e sostituito mensilmente, per effettuare un monitoraggio speciale su cicaline ed altri insetti, fino al tardo autunno. Ad oggi, 8 novembre, le trappole sono ancora in campo ma, dall’esame di quelle rimosse nelle fasi precedenti del lavoro, abbiamo già rinvenuto una cattura di Ricania speculum in zona San Polo.

Pertanto, anche la parte occidentale della provincia comincia ad essere interessata dalla presenza dell’insetto.

Come avevamo già anticipato, il controllo capillare del territorio ci permette di individuare le diverse problematiche in tempo reale e di certo non perderemo di vista Ricania speculum.

Si tratta di una “cicalina”, originaria del sud est asiatico, appartenente alla famiglia dei Ricaniidae. In Italia è stata osservata per la prima volta in Liguria nel 2009, dove si è progressivamente stabilizzata.

È una specie estremamente polifaga ospitata da ben 80 specie vegetali, sia coltivate che spontanee. Compie una generazione all’anno e sverna come uovo nella corteccia dei rametti più giovani.

Il danno sulle piante ospiti è riconducibile alla produzione di melata e a disseccamenti in corrispondenza delle ovature.


Reggio Emilia, 9 novembre 2021


Impariamo a riconoscerla


Ovature di Ricania speculum (foto A. Barani. Immagini di repertorio)

20210906_160301.jpg











 

Forma giovanile (foto A. Barani. Immagini di repertorio)

20210906_154512.jpg












Adulto (foto A. Barani. Immagini di repertorio)

20210906_154803.jpg












Reggio Emilia, 09/11/2021

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…