INVASIONE DI COLEOTTERI CARABIDI


INVASIONE DI COLEOTTERI CARABIDI


 

Il 17 luglio sono pervenuti al nostro laboratorio alcuni esemplari di insetti responsabili di infestazioni nelle abitazioni in zona Pratofontana (RE).

Si tratta di Coleotteri Carabidi che abbiamo identificato come Diachromus germanus. Questi piccoli insetti dai campi si spostano in massa nelle abitazioni adiacenti.

Esemplari di Diachromus germanus portati nel nostro laboratorio all’interno di una bottiglia.

FILE_DA_PUBB.png

Possono arrivare da campi di ombrellifere ma anche da altre colture come la medica, ecc. preferendo la presenza di canali, scoline o fossi.

Questi insetti, pur provocando disagio, non arrecano danno diretto all’uomo, non pungono e non depongono uova nell’ambiente domestico.

Inoltre, l’ondata di spostamento ha sempre una durata piuttosto limitata, e spesso gli interventi insetticidi “fa da te” non portano ad un adeguato risultato.

Ridurre l'illuminazione esterna degli edifici, per limitare l'attrazione, può invece risultare utile.

 

Reggio Emilia 22 luglio 2025

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.29 del 18 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…