Dal 1° di ottobre cessa la fase di di allerta per gli incendi boschivi. Da ora sono quindi possibili le combustioni controllate dei residui vegetali da parte delle aziende agricole.
DUE LE CASISTICHE PREVISTE DALLA NORMATIVA REGIONALE:
- ABBRUCIAMENTI FITOSANITATI PER COLPO DI FUOCO BATTERICO
Per la comunicazione di abbruciamento di materiale vegetale affetto dal fuoco batterico, si continua a fare riferimento alle procedure e alla modulistica del Servizio Fitosanitario Regionale qui allegata.
Il modulo debitamente compilato e accompagnato da almeno una fotografia, sarà da inviare all’indirizzo mail del Servizio Fitosanitario (omp1@regione.emilia-romagna.it) che provvederà a dare la comunicazione alle sedi locali di competenza
L’abbruciamento, al fine di consentire eventuali controlli sul materiale vegetale da bruciare perché infetto, potrà iniziare solo il terzo giorno dall’invio della comunicazione.
A seguito delle comunicazioni di cui sopra, saranno direttamente informate dell’abbruciamento anche le Centrali operative dei Vigili del Fuoco, le Stazioni Carabinieri Forestali e le Amministrazioni comunali competenti per territorio.
modulo_per_comunicazione_Allegato_1.docx
- ABBRUCIAMENTO CONTROLLATO DI MATERIALE VEGETALE GENERICO
Le aziende agricole che necessitassero distruggere mediante bruciatura quanitativi limitati di residui derivanti da vigneti, frutteti (ivi compresi i pereti e meleti senza colpo di fuoco) o altre colture, devono darne preventivamente comunicazione alle autorità competenti telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051 o inviando un’e-mail all’indirizzo “so.emiliaromagna@vigilfuoco.it”
Si ricorda che l’abbruciamento deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione ed è possibile esclusivamente nei giorni in cui il bollettino “Liberiamo l’aria” di ARPAE indica il bollino verde.
Per consultare il bollettino ARPAE https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali
Restano validi eventuali divieti e limitazioni agli abbruciamenti previsti nella normativa locale dei singoli comuni. A tal proposito si raccomanda di consultare preventivamente il comune nel cui territorio si intende procedere alla combustione.
Maggiori e più dettagliate informazioni al link https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti
Reggio Emilia, 1 ottobre 2021