RICANIA SPECULUM


RICANIA SPECULUM

 

 

 

Ricania speculum, la si vede ovunque ma adora i laghetti in contesti verdi


 

1_corretta.png


Contrariamente alla sua parente stretta Pochazia Shantungensis (citata nell’ultim’ora successiva datata 22 luglio), che è presente sul territorio reggiano solo dal 2024 in una zona molto circoscritta della città di RE, Ricania speculum è diffusa nei nostri areali già dal 2020 ed oggi è intercettabile in contesti agricoli, corridoi verdi, verde urbano pubblico e privato praticamente in quasi tutta la provincia. Dopo i primi sporadici ritrovamenti, nel giro di cinque anni si è insediata sul territorio con una pressione di popolazione via via crescente che oggi ha raggiunto livelli ragguardevoli.

 R. speculum ha una predilezione per i laghetti e in questi contesti la si trova con molta facilità sulla vegetazione adiacente agli specchi d’acqua e nelle aree circostanti.

Quest’anno abbiamo rinvenuto già dall’ultima decade di luglio, con un notevole anticipo, gli adulti anche se tuttora sono maggiormente presenti le forme giovanili, visto che fa una generazione all’anno con molta scalarità. Non è raro individuarla e confonderla con una farfalla mentre sistematicamente è più vicina ad una cicalina (appartiene all’ordine Hemiptera sez. Auchenorrhyncha, infraordine Fulgoromorpha, superfamiglia Fulgoroidea, famiglia Ricaniidae). Gli approfondimenti relativi ad inquadramento, biologia, provenienza, diffusione, danni arrecati alle piante ospiti, ecc., sono disponibili sul numero di marzo 2022 del nostro Notiziario Fitopatologico. Quest’anno di certo l’aliena Ricania speculum non passerà inosservata.


2_corretta.png


3_corretta.png

 


4_corretta.png


5_corretta.png



Reggio Emilia , 28 luglio 2025



 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…