GRANDINE

Grandine.jpg

DANNI CAUSATI DA EVENTI GRANDINIGENI

Nella seconda parte della giornata di ieri (26 luglio) si è assistito, in alcune aree della provincia, a temporali con precipitazioni variabili, da assenti a 20-25 mm circa.

In alcune circoscritte zone della provincia, alla pioggia si è associata anche la grandine, la cui intensità è stata variabile da lieve a grave. I fenomeni grandinigeni si sono concentrati principalmente in pedecollina, non interessando le aree della bassa pianura.

Laddove si sono registrate precipitazioni oltre i 20 mm e/o eventi intensi e potenzialmente dannosi per i vigneti, è opportuno ripristinare la copertura rameica e/o intervenire con prodotti antibotritici, in funzione della gravità del danno.

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…