ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026


ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

 

Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 saranno in vigore le misure previste dalla Regione Emilia-Romagna per salvaguardare la qualità dell'aria. Sul sito di ARPAE https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali/bollettino-misure-emergenziali da oggi è possibile consultare il bollettino emesso nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11. 

In base al nuovo Piano regionale sulla qualità dell'aria (PAIR 2030) nei comuni di pianura ovest in provincia di Reggio Emilia:

Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Casalgrande, Castellarano, Castelnovo di Sotto, Cavriago, Correggio, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Gualstalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio nell'Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, San Polo d'Enza, Sant'Ilario d'Enza e Scandiano, l'attività di abbruciamento è consentita: 

  • per soli due giorni nei mesi di marzo e ottobre. Ciò significa che non è più consentito svolgere attività di abbruciamento per tutto l'arco di tempo che va da marzo a ottobre come era previsto in precedenza, ma solo due giorni nel mese di marzo e di ottobre (per es. due giornate in ottobre  o in marzo o in alternativa una giornata in ottobre ed una a marzo)
  • per due giorni, nel periodo compreso dal 1° ottobre al 31 marzo di ciascun anno, solo se l'abbruciamento viene effettuato all'interno di una “zona montana o zona agricola svantaggiata”;

 Le suddette deroghe per l'abbruciamento sono consentite solo nei giorni in cui non siano state attivate le misure emergenziali per la qualità dell’aria (bollino rosso) e non siano stati adottati provvedimenti di grave pericolosità per gli incendi boschivi ed esclusivamente in zone non raggiungibili dalla “viabilità ordinaria” ovvero da strade pubbliche e private percorribili da veicoli idonei alla raccolta dei residui vegetali.

 L'attività di abbruciamento è consentita esclusivamente osservando le seguenti prescrizioni consultabili al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti.


ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…