Banca dati 2021 dei prodotti commerciali per la difesa del cocomero


Banca dati dei prodotti commerciali per la difesa del cocomero

 CARATTERISTICHE DELLE LINEE GUIDA E DELLA BANCA DATI

LE LINEE GUIDA DEL CFP 2021

Dopo una stagione di monitoraggi di alcune colture orticole e di contatti con organizzazioni e addetti del settore, è emersa l’esigenza di predisporre una banca dati –specialmente ad uso degli agricoltori - per gli agrofarmaci impiegabili nella difesa di melone e cocomero.

Il lavoro proposto in maniera tabellare qui oltre, ha preso le mosse dalle norme tecniche di coltura del Disciplinare di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2021.

Similmente a quanto già fatto peri prodotti usati in viticoltura,gli elenchiper melone e per cocomero sono organizzati ognuno in relazionealle singole avversità elencate nel disciplinare.

Per ogni avversità sonopredisposti due elenchi:

  • uno, tratto dai disciplinari di produzione integrata 2021, dove sono annoverati i principi attivi utilizzabili nell’ambito difesa integrata con le eventuali limitazioni d’uso

 
  • l’altro,dove sono elencati i prodotti commerciali disponibili sul mercato a far data dall’ultimo aggiornamento BDF del 23 febbraio 2021LOGO ARMADIETTO.Queste seconde tabelle raggruppano gli agrofarmaci per due macro-sezioni: prodotti biologici e prodotti che presentano almeno una sostanza attiva di sintesi; segue la suddivisione alfabetica per sostanza attiva, quindi per nome commerciale e infine per società distributrice; dove presenti, sono state aggiunte note per la scadenza di utilizzo e per le frasi di pericolo.


È prevista una legenda peri nomi commerciali degli agrofarmaci evidenziati concolori e con caratteri differenti allo scopo di dare ulteriori informazioni circa il singolo prodotto, vale a dire:

PRODOTTO CON SOSTANZA/E ATTIVA/E PRESENTE/I NEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA
PRODOTTO CON FRASE DI RISCHIO ACUTO E CRONICO PER LA SALUTE UMANA: H301, H351, H360, H361, H361d, H361f, H361df
PRODOTTO BIOLOGICO CON PRINCIPIO NON PRESENTE NEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA
PRODOTTO PER USO NON PROFESSIONALE (PFnPE)

 

Analogamente alla banca dati per i prodotti impiegati nella difesa vite, già da anni pubblicati e aggiornati sul sito del Consorzio Fitosanitario, crediamo utile continuare ad evidenziare, per mezzo di una barratura dei caratteri,quegli agrofarmaci che presentano in etichetta alcune frasi di pericolo acuto e/o cronico per la salute umana, tra le quali:

  • H301 – tossico se ingerito;
  • H351 – sospettato di provocare il cancro;
  • H360 - può nuocere alla fertilità o al feto;
  • H361 - sospettato di nuocere alla fertilità o al feto;
  • H361d - sospettato di nuocere al feto;
  • H361f - sospettato di nuocere alla fertilità;
  • H361fd – sospettato di nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto;

I prodotti evidenziati in VERDE,pur non esplicitamente previsti dai disciplinari,date le loro caratteristiche d’impiego in ambito biologico sono comunque utilizzabili in agricoltura integrata.

In GIALLO i prodotti PFnPE, per uso non professionale, per cui non è necessario l’uso del patentino per l’acquisto e l’uso.

Le tabelle dei prodotti commerciali, suddivise per avversità, si propongono all’orticoltore come uno strumento sintetico per una rapida fruizione sempre nell’ambito della difesa integrata dei disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna. L’approfondimento delle particolari caratteristiche del prodotto resta comunque demandato ad altri mezzi e sedi, prima fra tutti l’etichetta dell’agrofarmaco stesso, le cui prescrizioni e indicazioni ne rappresentano il limite legale di utilizzo.

Gli elenchi di agrofarmaci e le loro caratteristiche, pur se compilati con metodo ed attenzione, possono contenere involontariamente errori e/o imprecisioni. Nel caso, preghiamo di segnalarci tempestivamente il problema, sarà nostra premura correggere quanto prima.

 

BANCHE DATI PRODOTTI COMMERCIALI PER LA DIFESA DA:

Avversità

 

Linee guida

CFP


Banca dati

   prodotti      

PERONOSPORA

MAL BIANCO

CANCRO GOMMOSO


SCLEROTINIA

 

ALTERNARIOSI E ANTRACNOSI

 

 

BATTERIOSI

 

VIROSI

 

AFIDI

 

RAGNETTO ROSSO

 

ELATERIDI

 

NOTTUE FOGLIARI

NEMATODI GALLIGENI

 

PATOGENI TELLURICI

Sclerotinia, Rizoctonia,

Moria delle piantine


 

 

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…