Tignoletta della vite:
proseguono gli incontri in campo destinati ai viticoltori per meglio conoscere la prima generazione dell’insetto più dannoso alle produzioni di uva e per condividere le strategie di difesa
Mercoledì 1° giugno alle ore 11
presso l’azienda agricola di Paolo Culzoni in via Canolo 56
a Canolo di Correggio,
Anselmo Montermini e i tecnici del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia spiegheranno come riconoscere le larve di Lobesia botrana di prima generazione; sarà l’occasione per parlare dell’importanza delle trappole a feromoni, di come impostare i monitoraggi dei grappoli e di come approcciarsi alle diverse strategie di difesa convenzionale, biologica e di confusione sessuale per il contenimento delle popolazioni dell’insetto.
La presenza dei tecnici in campo consentirà ai viticoltori, ma anche ai semplici appassionati, di conoscere direttamente l’insetto e di confrontarsi sull’opportunità o meno di eseguire trattamenti insetticidi.
Durante la stagione seguiranno altri incontri del medesimo tenore per le altre due generazioni di tignoletta.
Per informazioni Mirko Bacchiavini: 0522.271380
mbacchiavini@regione.emilia-romagna.it