VERDE ORNAMENTALE

 Arocatus melanocephalus - cimice dell'olmo

samare_di_olmo.jpg

 

 

 


Al momento non si rileva la presenza di forme giovanili.


Reggio Emilia, 06/03/2019

 

 

 

 

 

 

Descrizione

Ricorrenti invasioni di Arocatus si segnalano da alcuni anni in varie zone della provincia di Reggio Emilia, dalla città alle zone collinari.

Si tratta di piccoli insetti Rincoti Ligeidi (Arocatus melanocephalus), puzzolenti se schiacciati,che si infiltrano numerosi nelle abitazioni, sui muri e nelle infrastrutture civili.
 
Lotta

Riteniamo opportuno precisare quanto segue, in accordo con le direttive tecniche del Servizio Fitosanitario Regionale:

  1. Non è un problema fitosanitario, in quanto l'insetto non è un parassita delle piante (sugli alberi va per accoppiarsi oppure per nutrirsi temporaneamente) e non è pericoloso per l'uomo;
  2. In genere è associato alla presenza di certe alberature (olmi, tigli, pioppi e salici soprattutto) e alla vicinanza di corsi d'acqua (fossi, canali, fiumi) e di vegetazione spontanea;
  3. Si possono eseguire dei trattamenti fitosanitari contro le forme giovanili localizzati sugli olmi, utilizzando prodotti specificatamente registrati.
  4. Una possibilità di lotta contro gli adulti può essere la raccolta manuale degli insetti e la loro successiva eliminazione.

Per saperne di più:

- Scarica il pieghevole informativo

- Controllo delle infestazioni della cimice dell'olmo Arocatus melanocephalus nella città di Modena, a cura del "Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli"

- Arocatus, a cura dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Bologna

- Cimice dell'olmo, a cura Ermes agricoltura

 

ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…