Arocatus melanocephalus - cimice dell'olmo
Al momento non si rileva la presenza di forme giovanili.
Reggio Emilia, 06/03/2019
Descrizione
Ricorrenti invasioni di Arocatus si segnalano da alcuni anni in varie zone della provincia di Reggio Emilia, dalla città alle zone collinari.
Si tratta di piccoli insetti Rincoti Ligeidi (Arocatus melanocephalus), puzzolenti se schiacciati,che si infiltrano numerosi nelle abitazioni, sui muri e nelle infrastrutture civili.
Lotta
Riteniamo opportuno precisare quanto segue, in accordo con le direttive tecniche del Servizio Fitosanitario Regionale:
- Non è un problema fitosanitario, in quanto l'insetto non è un parassita delle piante (sugli alberi va per accoppiarsi oppure per nutrirsi temporaneamente) e non è pericoloso per l'uomo;
- In genere è associato alla presenza di certe alberature (olmi, tigli, pioppi e salici soprattutto) e alla vicinanza di corsi d'acqua (fossi, canali, fiumi) e di vegetazione spontanea;
- Si possono eseguire dei trattamenti fitosanitari contro le forme giovanili localizzati sugli olmi, utilizzando prodotti specificatamente registrati.
- Una possibilità di lotta contro gli adulti può essere la raccolta manuale degli insetti e la loro successiva eliminazione.
Per saperne di più:
- Scarica il pieghevole informativo
- Controllo delle infestazioni della cimice dell'olmo Arocatus melanocephalus nella città di Modena, a cura del "Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli"
- Arocatus, a cura dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Bologna
- Cimice dell'olmo, a cura Ermes agricoltura