INDICAZIONI DI DIFESA

Lotta ai giallumi della vite

(flavescenza dorata e legno nero)

 

 

TRATTAMENTI OBBLIGATORI ALLO SCAFOIDEO

(vettore della flavescenza dorata della vite)

 (determinazione del SFR n. 9016 del 14/05/2025)

È obbligatorio effettuare almeno 2 insetticidi.


Boll_Scafoideo_1_5-10giugno.jpg Boll_Scafoideo_2_5-10luglio.jpg


Si consiglia:

-      il primo dal 5 al 10 giugno, finita la fioritura;

-      il secondo trattamento circa 30 giorni dopo e non oltre il 31 luglio (15 luglio per i vigneti bio).

Nei vigneti a conduzione integrata (obbligatoria o volontaria):

  • per il primo intervento utilizzare acetamiprid, flupyradifurone o sulfoxaflor (prodotti sistemici efficaci contro le prime età giovanili);
  • per il secondo intervento utilizzare deltametrina, esfenvalerate, etofenprox o lambda-cialotrina (prodotti abbattenti efficaci contro tutte le forme mobili).

Nei vigneti a conduzione biologica:

  • preferire le piretrine per entrambi gli interventi e comunque utilizzarle almeno una volta (nel secondo intervento);
  • acidificare l’acqua (pH 5,5) e trattare verso sera;
  • altri prodotti utilizzabili: azadiractina, Beauveria bassiana, olio essenziale di arancio dolce, sali potassici degli acidi grassi, silicato di alluminio (caolino).

 

È VIETATO TRATTARE CON GLI INSETTICIDI QUANDO LA COLTURA E IL COTICO SOTTOSTANTE SONO IN FIORITURA.

 TRINCIARE L’ERBA SOTTO AL VIGNETO 1-2 GIORNI PRIMA DEL TRATTAMENTO.

 Avvisare il vicino apicoltore!


NOTA BENE

  • Vista la predilezione delle forme giovanili a stazionare sulle foglie più basse, si può meglio colpire la cicalina dirigendo i getti dell’atomizzatore anche sugli eventuali polloni presenti.
  • Alternare i prodotti con modalità d’azione differente (vedi classificazione IRAC sull’etichetta).
  • Se si sceglie, in produzione integrata, di utilizzare prodotti abbattenti anche nel primo trattamento ritardare l’intervento di circa una settimana.
  • Un eventuale terzo insetticida posizionato dopo ulteriori 30 giorni circa (attenzione ai tempi di carenza!) può essere utile in caso di elevate popolazioni di scafoideo, reinfestazioni, alta incidenza della malattia e vigneti in allevamento. Intervento da effettuare esclusivamente con prodotti abbattenti.
  • Nei vigneti campi di piante madri i trattamenti insetticidi obbligatori sono tre (con il terzo da effettuare entro il 31 agosto).
  • Per gli insetticidi è importante: correggere il pH della soluzione, che deve essere inferiore a 7; utilizzare adeguati volumi d’acqua; distribuirli da soli.
  • Distanze minime rispetto a corpi idrici rilevanti superficiali e/o altre fasce di rispetto: prestare attenzione ad eventuali prescrizioni di etichetta.
  • Il prodotto Closer (sulfoxaflor) è stato autorizzato per usi di emergenza (art. 53 del Reg. 1107/2009) per 120 giorni a partire dal 01/05/2025.
  • Il prodotto Surround WP Crop Protectant (silicato di alluminio = caolino calcinato) è stato autorizzato per usi di emergenza (art. 53 del Reg. 1107/2009) per 120 giorni a partire dal 17/04/2025.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Tel.: 0522 27 13 80

Telegram©:@fitogram_bot

 


 

Il ciclo dello scafoideo - monitoraggio 2025 in provincia di Reggio Emilia


Obiettivo del monitoraggio fenologico è quello di seguire l’andamento in campo del ciclo di Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite, in modo da individuare il miglior posizionamento per i trattamenti insetticidi di lotta obbligatoria.

Questo monitoraggio è condotto in 6 vigneti (3 storici e 3 del progetto FD 2025), situati a Fabbrico (spalliera, conduzione integrata obbligatoria), Fosdondo (semi Bellussi, conduzione integrata obbligatoria), Novellara (spalliera, conduzione biologica), Ghiarda (spalliera, conduzione biologica), Bibbiano (spalliera, conduzione biologica), Gazzata (spalliera, conduzione biologica).

I rilievi sono iniziati il 28 aprile con due controlli settimanali.

Il primo ritrovamento di una forma mobile è avvenuto il 5 maggio, in linea con la previsione del nostro modello matematico (PMScaTiLife).

 

Reggio Emilia, 27 maggio 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…