QUOTE CONSORTILI

 

QUOTE CONSORTILI

 

Dettaglio.jpg


 

La quota consortile di difesa fitosanitaria (codice 598è obbligatoria per proprietari e/o usufruttuari di terreni ed è commisurata al Reddito Dominicale. La misura di tale contribuzione viene deliberata, annualmente, dalla Commissione Amministratrice del Consorzio, che può, altresì, determinare esenzioni territoriali.

Per l’annualità 2025, con delibera n. 209 p. 2) del 29/11/2024 sottoposta al controllo preventivo di legittimità da parte della Giunta della Regione Emilia-Romagna, la Commissione Amministratrice del Consorzio ha stabilito di:

  • lasciare esentati dal pagamento del contributo consortile i proprietari dei terreni con Reddito Dominicale Catastale complessivo inferiore a € 103,29;
  • lasciare invariate le esenzioni territoriali in base al Decreto Prefettizio n. 5032/1-7A-5DivT prot. 5/10/66, per cui non sono stati assoggettati a contributo i redditi dominicali dei terreni siti nei Comuni di: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montefiorino, Palagano, Pievepelago, Riolunato e Sestola;
  • lasciare invariata la quota minima a € 16,00 per i contribuenti con Reddito Dominicale Catastale complessivo compreso fra € 103,29 ed € 386,59;
  • lasciare invariata l’aliquota consortile al 2,30% del Reddito Dominicale Catastale rivalutato dell’80%.

Il Consorzio Fitosanitario acquisisce, annualmente, i dati catastali dall’Agenzia Entrate Territorio della Provincia di Modena (ex Catasto) e la formazione dell’elenco dei contribuenti avviene mediante l’elaborazione con sistemi informatici nei modi e nelle forme previste per legge.

 

La quota consortile è un contributo obbligatorio e, pertanto, deducibile ai sensi dell’art. 10, lettera a) del D.P.R. 917/86.

 

 

AVVISI DI PAGAMENTO ANNO 2025

 

PARAMETRI DI CALCOLO

Il contributo obbligatorio del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena è applicato al reddito dominicale totale complessivo del terreno con le seguenti modalità di calcolo:

  • dal pagamento del tributo sono esclusi i terreni dei contribuenti con reddito dominicale catastale totale inferiore a € 103,29; 
  • il contributo minimo di € 16,00 si applica ai redditi dominicali catastali del terreno compresi tra € 103,29 e € 386,59;
  • a partire dal reddito dominicale catastale totale di € 386,60 e con la rivalutazione dell’80% così come determinata ai fini fiscali si applica l'aliquota consortile del 2,30%;

  

MODALITA’ DI PAGAMENTO 

Prosegue la collaborazione con il Consorzio Bonifica Emilia Centrale (cod.fisc. 91149320359 e sede in Reggio Emilia Corso Garibaldi 42) per la riscossione in proprio e congiunta dei contributi relativi all’anno 2025 posti a carico dei consorziati

I contribuenti del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena, già consorziati della Bonifica Emilia Centrale, riceveranno un unico avviso di pagamento con il dettaglio degli importi dovuti ad ogni Consorzio, mentre unico sarà il pagamento da effettuare.

I contribuenti del solo Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena riceveranno l’avviso di pagamento, utilizzando le stesse forme di versamento messe a disposizione dal Consorzio di Bonifica Emilia Centrale.

Il pagamento potrà essere effettuato presso tutti i soggetti abilitati alla riscossione dei bollettini PagoPA con costi che variano a seconda del gestore utilizzato.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del Consorzio Bonifica Emilia Centrale CONSORZIO BONIFICA EMILIA CENTRALE e più precisamente nella pagina dei Contributi di bonifica - Modalità di pagamento

 

Per informazioni è possibile telefonare al

NUMERO VERDE GRATUITO

800 23 53 20

attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14

 

 

 CARTELLE ESATTORIALI ANNI PRECEDENTI

Il mancato o ritardato pagamento dell’avviso ordinario determina la notifica della cartella esattoriale con Agenzia Entrate Riscossione.

Oltre all'importo del ruolo identico a quello riportato nell'avviso ordinario, sono previste le spese di notifica a carico del debitore secondo la normativa vigente.

In caso di richieste di rettifiche del tributo, il Consorzio, dopo le necessarie verifiche, può accogliere l’istanza e adottare un provvedimento di annullamento (sgravio), interrompendo così le procedure di riscossione.

 

 

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)

I concessionari della riscossione, con cui il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena collabora, possono notificare i propri atti con una e-mail certificata (PEC - posta elettronica certificata), così come previsto dalla legge, per limitare, non solo, i costi di spedizione degli avvisi di pagamento, ma anche per favorire lo scambio d’informazioni e documenti direttamente tra l’Ente e i suoi consorziati.

Si invitano, pertanto, i Consorziati a verificare l’eventuale invio degli avvisi di pagamento e/o delle notifiche nella propria casella di POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA – PEC.

 

CONTATTI CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA

 

PEC: fitosanmodena@postacert.regione.emilia-romagna.it

MAIL: fitosanmodena@regione.emilia-romagna.it

TEL: 059243107

 

INFORMATIVA CONTRIBUENTI

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio