NEWS

 

GLI INSETTI DEL VIGNETO

Tignoletta. In questi giorni, per quanto la situazione non debba considerarsi generalizzata, si osserva un aumento dell’ovideposizione di Lobesia botrana. Si ricorda che le prime due generazioni erano rimaste a bassi livelli, contenute da avverse condizioni climatiche. Anche quest’ultimo volo non aveva trovato i favori del meteo, per gli eccessi delle temperature. Tali limiti ostacolano gli sfarfallamenti e, a cascata, gli accoppiamenti e la fertilità delle uova. Fin dalla primavera, sembra che soprattutto le “code” delle generazioni si siano esposte a meno difficoltà, ed ora registriamo una parte terminale a cui porre attenzione. Gli eventuali interventi, da valutarsi con il superamento delle soglie di infestazione, dovranno essere posizionati prendendo in considerazione anche l’evoluzione meteo dei prossimi giorni.

Cocciniglie farinose. Da tempo si segnala la progressiva nascita delle forme giovanili. Gli attacchi erano evidenti per la presenza di ovisacchi e con l’imbrattamento di grappoli e foglie. Ricordando che da ogni femmina possono derivare alcune centinaia di uova, in questa fase potremo osservare l’esplosione esponenziale delle infestazioni. In campo si rilevano neanidi, nei diversi stadi.

Scafoideo. Nelle aziende in cui si sta eseguendo il monitoraggio con le trappole cromotropiche si rileva una progressiva diminuzione delle catture, in linea con la biologia dell’insetto e per il contemporaneo effetto degli ultimi interventi insetticidi. Andrà comunque posta la massima attenzione per il tempestivo estirpo delle viti sintomatiche per flavescenza dorata.

 

Modena, 14 agosto 2024

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio