RIFIUTI AGRICOLI

 

Rifiuti 2014: il Consorzio Fitosanitario conferma le attività e gli smaltimenti gratuiti per gli agricoltori

Raccolta_COOP_x_sito.JPGLa raccolta dei rifiuti agricoli organizzata dal Consorzio Fitosanitario, assieme ad HERA spa e AIMAG, sta procedendo regolarmente.

Le principali strutture Cooperative hanno aderito all'iniziativa e si sono attivate per realizzare il servizio ai loro soci; nel frattempo è partita la raccolta porta a porta operata da Hera, a tariffe agevolate.

Sulla base degli ottimi risultati già ottenuti nel 2012 e che si prospettano confermati per la presente annata, il Consorzio Fitosanitario ha messo a bilancio la copertura economica per i servizi del 2014. Con essa le strutture cooperative possono realizzare gratuitamente le raccolte  per i loro soci; per le aziende esterne a questo circuito si riesce invece a coprire il costo dello smaltimento e offrire, attraverso Hera spa, una servizio domiciliato a prezzi agevolati.

Quest'anno si è inteso ampliare la gamma dei rifiuti speciali raccolti, estendendola ai sacchi vuoti di concime. L'intenzione è di allargare ulteriormente le tipologie di rifiuti raccolte vagliando la possibilità di eseguire il ritiro dei prodotti fitosanitari scaduti.

Ovviamente il tutto è condizionato dagli sviluppi normativi che regolano la materia. In tal senso il Consorzio Fitosanitario sta lavorando per ottenere semplificazioni per agevolare i conferimenti del settore agricolo.

Diamo conferma dei nostri programmi futuri, anche alla luce delle incertezze e delle indicazioni errate emerse in questo periodo.

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio