Regolamento uso sostenibile
Lo scorso 22 novembre al Parlamento Europeo si è discussa la proposta di Regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Si ricorda che la proposta della Commissione europea (che risale al giugno 2022) riportava come obiettivo vincolante in UE:
1) la riduzione del 50% sull’impiego dei pesticidi chimici entro il 2030 (sulla base della media del periodo 2015-2017);
2) il divieto all’uso di pesticidi in tutte le aree “sensibili” urbane, dai parchi alle scuole.
La Commissione Agricoltura aveva fatto pervenire già da alcune settimane la propria posizione, ovvero la richiesta di un dilazionamento dei tempi per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari.
Successiva a questa prima ipotesi era arrivata quella della Commissione Ambiente, che ne aveva invece previsto un inasprimento.
Alla luce della discussione di fatto l’Aula di Strasburgo ha deciso di respingere con 207 voti a favore, 299 contrari e 121 astenuti (su 627 votanti) la proposta della Commissione europea.
Con un rimando agli Stati membri, i tempi difficilmente saranno esauditi prima delle elezioni europee del giungo 2024. Quindi occorrerà attendere e vedere se le nuove proposte sull’uso sostenibile saranno ammorbidite, inasprite e con quali obiettivi temporali.
Modena, 5 dicembre 2023