NEWS

 

Regolamento uso sostenibile

 

 

Lo scorso 22 novembre al Parlamento Europeo si è discussa la proposta di Regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Si ricorda che la proposta della Commissione europea (che risale al giugno 2022) riportava come obiettivo vincolante in UE:

 

1) la riduzione del 50% sull’impiego dei pesticidi chimici entro il 2030 (sulla base della media del periodo 2015-2017);

2) il divieto all’uso di pesticidi in tutte le aree “sensibili” urbane, dai parchi alle scuole. 

 

La Commissione Agricoltura aveva fatto pervenire già da alcune settimane la propria posizione, ovvero la richiesta di un dilazionamento dei tempi per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari.

Successiva a  questa prima ipotesi era arrivata quella della Commissione Ambiente, che ne aveva invece previsto un inasprimento.

Alla luce della discussione di fatto  l’Aula di Strasburgo ha deciso di respingere con 207 voti a favore, 299 contrari e 121 astenuti (su 627 votanti) la proposta della Commissione europea.

Con un rimando agli Stati membri, i tempi difficilmente saranno esauditi prima delle elezioni europee del giungo 2024. Quindi occorrerà attendere e vedere se le nuove proposte sull’uso sostenibile saranno ammorbidite, inasprite e con quali obiettivi temporali.

 

 

Modena, 5 dicembre 2023

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio