NEWS

 

Vite: Mal dell’Esca, annate sempre più difficili

Il 2018 verrà ricordato come un anno particolarmente impegnativo per lo stato fitosanitario della vite. Per alcune avversità, peronospora in primis, si potrà, salvando i debiti insegnamenti, voltare pagine con la prossima stagione. Per altre invece i segnali sono indice di un trend che sta segnando in forma stabile i nostri impianti. Parliamo nello specifico del mal dell’esca, che ha toccato estremi pesanti e che, inevitabilmente, per la sua natura, ci trascineremo per ancora molto tempo.  Quest’anno l’avvio del germogliamento è stato uniforme, favorito nella sua progressione dalla disponibilità idrica e dalle frequenti precipitazioni.  La massa vegetativa creatasi, in corrispondenza delle prime ondate di caldo, ha probabilmente contribuito alla manifestazione dei sintomi della malattia. Essa comunque deriva da uno stato radicato da tempo, con vasi legnosi occlusi, che degenerano e limitano le capacità vitali della pianta colpita.

In questo ultimo periodo della nostra viticoltura si è assistito a una recrudescenza delle infezioni. Sono complici le condizioni meteo, sempre più estreme, le forme d’allevamento predisponenti e la loro gestione colturale, in cui la meccanizzazione spinta ne rappresenta una componete evidente.

 

esca1alessio_1.JPG

 

DSCN3047.JPG

 

Modena, 25 luglio 2018

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio