NEWS

 

Maculatura rossa

P4050078.JPG


In questi giorni l’albicocco è prossimo o ha raggiunto la fase di scamiciatura, considerata di particolare criticità per le infezioni di maculatura rossa (Apiognomonia o Gnomonia erythrostoma), anche nota come nebbia o seccume fogliare.

Oltre alla fenologia, è stata raggiunta la soglia epidemiologica (espressa in gradi giorno) di 650.

Nei contesti o aziende a rischio (alto potenziale di inoculo), si raccomanda la massima attenzione e l’avvio della difesa anticipando possibilmente le future precipitazioni che potrebbero favorire il rilascio delle prime ascospore.

Si ricorda inoltre che il periodo d’incubazione può risultare molto lungo e che i sintomi posso comparire anche dopo 30-40 giorni dall’infezione.

L’altra coltura sensibile a maculatura rossa è il ciliegio.

Ad oggi il rischio risulta contenuto poichè non si è nella fase di recettività fenologica. Occorrerà comunque mantenere la massima attenzione nel momento in cui si arrivi a scamiciatura in corrispondenza di tempo perturbato.


Modena 14 aprile

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio