NEWS

 

Gelate tardive del 22 marzo e previsioni

Le condizioni meteorologiche della notte e delle prime ore della mattina sono state favorevoli a diminuzioni termiche radiative che hanno portato le temperature minime a valori inferiori allo zero in gran parte della Regione. La mappa allegata presenta i valori medi orari registrarti dalle stazioni della rete idrometeorologica regionale i cui sensori di temperatura sono posti ad una altezza tra 1,80 e 2 metri dal suolo. Per effetto dell’inversione termica che caratterizza questi fenomeni, la temperatura effettiva al suolo o quella di aree vicine ai punti di rilevazione ma poste in zone depresse rispetto al punti di misura stessi può scendere ulteriormente di qualche grado centigrado rispetto alla misura rilevata dal sensore. 

Previsioni  per  domani mattina, venerdì 23 marzo: restano condizioni meteorologiche favorevoli a diminuzioni termiche radiative ma di intensità in generale non superiori a quelle verificatesi nella scorsa notte.

La previsione dell’andamento delle temperature per la notte e la mattina successiva sono disponibili ogni giorno a partire dalle ore 19-20 circa nella sezione agrometeo del sito https://www.arpae.it/sim/

Indicazioni a cura di Arpae Emilia Romagna

TMED_0506_220318.png

Modena, 22 marzo 2018

 
 

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio