NEWS

 

Halyomorpha halys: nascita forme giovanili e attesi i nuovi adulti. Attenzione altissima

Pere_29.JPG

In questi ultimi giorni i ritrovamenti di Halyomorpha halys sono riconducibili prevalentemente alle forme giovanili. In campo la situazione è molto difforme ma i maggiori rilevamenti sono a carico di neanidi e di ninfe. A breve potrebbero comparire i nuovi adulti. Si raccomanda di non allentare la difesa anche nelle situazioni in cui gli individui siano contenuti poiché popolazioni ridotte della cimice possono comportare l’insorgenza di notevoli danni.

Questi sono difatto riscontrati anche laddove le popolazioni di Halyomorpha siano state contenute e  sono ben evidenti; nella maggior parte dei casi le % di deforme sono collocati ai bordi del frutteto, in prossimità dei punti di svernamento o di punti critici (siepi e bordure che fungono da zona di riparo). Sono comunque presenti aziende con deformità anche all’interno del frutteto.

Si rinnova l’invito ad un costante ed attento monitoraggio per verificare la condizione di ogni singolo frutteto e programmare gli opportuni interventi di difesa.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla sperimentazione di campo eseguita nel 2015

PDF_icona_PDF_small.png

 Estratto da Frutticole aprile 2016.pdf

 

Per le deroghe concesse in produzione integrata per la difesa del pero (con prodotti validi per Halyomorpha o con attività collaterale verso essa):

http://www.fitosanitario.mo.it/disciplinari-di-produzione-integrata-e-deroghe/disciplinari-2016/deroga-uso-thiaclorpid-pero-halyomorpha/

http://www.fitosanitario.mo.it/disciplinari-di-produzione-integrata-e-deroghe/disciplinari-2016/deroga-uso-piretroide-pero-halyomorpha/

http://www.fitosanitario.mo.it/disciplinari-di-produzione-integrata-e-deroghe/disciplinari-2016/deroga-neonicotinoidi-pero/

 

Modena, 4 luglio 2016

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio