Halyomorpha: adulti, ovature e neanidi in campo (attenzione anche ai miridi)
Sull’intero territorio provinciale continuano i monitoraggi di campo per Halyomoprha halys. Dopo i ritrovamenti delle uova, risalenti alla fine di maggio, in campo risultano visibili le prime forme giovanili.
Si ricorda che anche questi individui sono in grado di produrre le medesime punture di suzione e quindi di danneggiare i frutti colpiti, al pari degli adulti.
Il monitoraggio puntuale risulta quanto mai fondamentale per identificare la situazione aziendale, verificando la necessità di un intervento (anche localizzato).
In campo sono inoltre state rilevate anche altre tipologie di cimici, in particolare la cimice verde (Nezara viridula), anch’essa negli stadi di adulto, ovature e forme giovanili.
Meno frequenti, ma comunque presenti anche altri pentatomidi o emitteri.
In parallelo però occorre anche rinnovare l’attenzione sui medicai ove le popolazioni di miridi nelle ultime settimane sono cresciute notevolmente. In corrispondenza dei prossimi sfalci, al ristabilirsi della stagione, sarà necessario programmare il possibile intervento fitosanitario rivolto al contenimento della cimice, in successione al taglio del medicaio. In questo modo la valenza del trattamento sarà rivolta sia ad Halyomorpha che ai miridi in migrazione.
Modena, 10 giugno 2016
Modena, 10 giugno 2016