NEWS

 

Halyomorpha: adulti, ovature e neanidi in campo (attenzione anche ai miridi)

Sull’intero territorio provinciale continuano i monitoraggi di campo per Halyomoprha halys. Dopo i ritrovamenti delle uova, risalenti alla fine di maggio, in campo risultano visibili le prime forme giovanili.

NEANIDE_10.jpg

Si ricorda che anche questi individui sono in grado di produrre le medesime punture di suzione e quindi di danneggiare i frutti colpiti, al pari degli adulti.

Il monitoraggio puntuale risulta quanto mai fondamentale per identificare la situazione aziendale, verificando la necessità di un intervento (anche localizzato).

In campo sono inoltre state rilevate anche altre tipologie di cimici, in particolare la cimice verde (Nezara viridula), anch’essa negli stadi di adulto, ovature e forme giovanili.

Meno frequenti, ma comunque presenti anche altri pentatomidi o emitteri.

In parallelo però occorre anche rinnovare l’attenzione sui medicai ove le popolazioni di miridi nelle ultime settimane sono cresciute notevolmente. In corrispondenza dei prossimi sfalci, al ristabilirsi della stagione, sarà necessario programmare il possibile intervento fitosanitario rivolto al contenimento della cimice, in successione al taglio del medicaio. In questo modo la valenza del trattamento sarà rivolta sia ad Halyomorpha che ai miridi in migrazione.

Modena, 10 giugno 2016

Modena, 10 giugno 2016

 


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio