CANCRO COLORATO
Il cancro colorato del platano è una malattia che si sviluppa a carico degli organi legnosi dei platani per azione del fungo ascomicete Ceratocystis platani. Il fungo è ormai ubiquitario in Emilia-Romagna e comporta ogni anno l’abbattimento di un numero elevato di piante.
La lotta al cancro colorato del platano è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dal D.M. 29 febbraio 2012. Il controllo è esclusivamente di tipo preventivo, pertanto qualsiasi intervento su platani in aree pubbliche o private (potature, abbattimenti, lavori all’apparato radicale) deve essere comunicato al Servizio fitosanitario.
Comunicazione obbligatoria interventi su platani
A norma del Decreto 19 febbraio 2012 “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata”, tutti i tipi di interventi (abbattimenti, potature, recisioni radicali, spollonature) devono essere effettuati obbligatoriamente previa comunicazione al Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna.
Le disposizioni attuative di intervento prescrivono che:
-
le operazioni nelle aree indenni possano essere effettuate dopo dieci giorni dalla data della comunicazione, salvo diversa disposizione da parte del Settore Fitosanitario Regionale;
-
le operazioni nelle aree delimitate possano avere inizio dopo trenta giorni dalla data della comunicazione di intervento, periodo durante il quale il Settore Fitosanitario Regionale può fare controlli; al termine dei 30 giorni si applica la norma del silenzio-assenso e l’interessato può procedere all’esecuzione dei lavori oggetto della comunicazione;
Aree delimitate in provincia di Modena
Nel corso delle indagini regionali relative a Ceratocystis platani sono stati individuati focolai dell’organismo nocivo nelle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini. In particolare, nella provincia di Modena i comuni focolaio sono: Carpi, Castelvetro di Modena, Mirandola, Modena e Soliera, mentre i Comuni con zona cuscinetto sono: Bastiglia; Bomporto; Campogalliano; Castelfranco Emilia; Castelnuovo Rangone; Cavezzo; Concordia sul Secchia; Finale Emilia; Formigine; Maranello; Marano sul Panaro; Medolla; Nonantola; Novi di Modea; San Cesario sul Panaro; San Felice sul Panaro; San Possidonio; San Prospero; Serramazzoni; Spilamberto; Vignola
Moduli di richiesta (sono uguali per zone indenni o delimitate)
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
NB: Per tutti gli interventi previsti sul territorio della provincia di Modena, inviare comunicazione via pec a fitosanmodena@postacert.regione.emilia-romagna.it
Normativa di riferimento
Determinazione 3747 del 24 febbraio 2025
Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2025 e successivi per la gestione di Ceratocystis Platani
![]() |
Determinazione Num. 3747 del 24/02/2025 |
Determinazione n. 8701 del 21 aprile 2023
Delimitazione delle zone focolaio e delle zone tampone nella Regione Emilia-Romagna e prescrizioni fitosanitarie per la lotta contro il cancro colorato del platano. Anno 2023
![]() |
Decreto ministeriale 6 luglio 2015
Modifica del decreto 29 febbraio 2012 recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata
![]() |
Decreto ministeriale 29 febbraio 2012
Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata
![]() |
Immagini EPPO
https://gd.eppo.int/taxon/CERAFP/photos
Ulteriori informazioni
![]() |
![]() |