CANCRO COLORATO

 

CANCRO COLORATO 

 

 

Il cancro colorato del platano è una malattia che si sviluppa a carico degli organi legnosi dei platani per azione del fungo ascomicete Ceratocystis platani. Il fungo è ormai ubiquitario in Emilia-Romagna e comporta ogni anno l’abbattimento di un numero elevato di piante.

La lotta al cancro colorato del platano è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dal D.M. 29 febbraio 2012. Il controllo è esclusivamente di tipo preventivo, pertanto qualsiasi intervento su platani in aree pubbliche o private (potature, abbattimenti, lavori all’apparato radicale) deve essere comunicato al Servizio fitosanitario.

Comunicazione obbligatoria interventi su platani

A norma del Decreto 19 febbraio 2012 “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata”, tutti i tipi di interventi (abbattimenti, potature, recisioni radicali, spollonature) devono essere effettuati obbligatoriamente previa comunicazione al Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna.

Le disposizioni attuative di intervento prescrivono che:

  • le operazioni nelle aree indenni possano essere effettuate dopo dieci giorni dalla data della comunicazione, salvo diversa disposizione da parte del Settore Fitosanitario Regionale;

  • le operazioni nelle aree delimitate possano avere inizio dopo trenta giorni dalla data della comunicazione di intervento, periodo durante il quale il Settore Fitosanitario Regionale può fare controlli; al termine dei 30 giorni si applica la norma del silenzio-assenso e l’interessato può procedere all’esecuzione dei lavori oggetto della comunicazione;


Aree delimitate in provincia di Modena

Nel corso delle indagini regionali relative a Ceratocystis platani sono stati individuati focolai dell’organismo nocivo nelle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini. In particolare, nella provincia di Modena i comuni focolaio sono: Carpi, Castelvetro di Modena, Mirandola, Modena e Soliera, mentre i Comuni con zona cuscinetto sono: Bastiglia; Bomporto; Campogalliano; Castelfranco Emilia; Castelnuovo Rangone; Cavezzo; Concordia sul Secchia; Finale Emilia; Formigine; Maranello; Marano sul Panaro; Medolla; Nonantola; Novi di Modea; San Cesario sul Panaro; San Felice sul Panaro; San Possidonio; San Prospero; Serramazzoni; Spilamberto; Vignola

 

Moduli di richiesta (sono uguali per zone indenni o delimitate)

 

icon_word_small.png

Modulo enti pubblici platano 2023.doc

 PDF_icona_PDF_small.png

Modulo enti pubblici platano 2023.pdf

 icon_word_small.png

Modulo privati platano 2023.doc

  PDF_icona_PDF_small.png

Modulo privati platano 2023.pdf

 

 

 

NB: Per tutti gli interventi previsti sul territorio della provincia di Modena, inviare comunicazione via pec a fitosanmodena@postacert.regione.emilia-romagna.it

 

Normativa di riferimento


Determinazione 3747 del 24 febbraio 2025 

Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2025 e successivi per la gestione di Ceratocystis Platani


pdf.png Determinazione Num. 3747 del 24/02/2025

 


Determinazione n. 8701 del 21 aprile 2023

Delimitazione delle zone focolaio e delle zone tampone nella Regione Emilia-Romagna e prescrizioni fitosanitarie per la lotta contro il cancro colorato del platano. Anno 2023

 

PDF_icona_PDF_small.png

 Determina 8701 del 21 Aprile 2023

 

Decreto ministeriale 6 luglio 2015

Modifica del decreto 29 febbraio 2012 recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata

 

PDF_icona_PDF_small.png

 2015.07.06 decreto

 

Decreto ministeriale 29 febbraio 2012

Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata

 

PDF_icona_PDF_small.png

 Naz DM 2012 02 29

 

Immagini EPPO

https://gd.eppo.int/taxon/CERAFP/photos

 

Ulteriori informazioni

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/avversita/schede/avversita-per-nome/cancro-colorato/lotta-obbligatoria-al-cancro-colorato

 

CANCR01.jpg CANCR02.jpg

 

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio