Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1969




Numero di Gennaio - N.1
  • La resistenza della vite al freddo

  • Difesa dei pioppi dalla Marssonina

  • Nel frutteto

  • Lotta obbligatoria contro le cocciniglie delle piante da frutto

  • Potatura fitopatologica

  • Distruzione degli stocchi del granoturco per prevenire i danni della piralide

  • La difesa del noce

  • La lotta invernale ai topi di campagna
Numero di Febbraio - N.2
  • Operante per decreto il Regolamento sulla produzione e sul commercio dei fitofarmaci

  • Il manifesto diffuso in provincia relativamente alle lotte obbligatorie contro vari parassiti

  • Trattamenti di fine inverno per i fruttiferi

  • Disinfezione delle ferite delle piante

  • I polisolfuri per i trattamenti invernali alle pomacee ed alle drupacee

  • Vantaggi della nebulizzazione delle miscele
Numero di Marzo - N.3
  • Lotta obbligatoria contro le cocciniglie degli alberi da frutta

  • Organizzazione della lotta antibrina in alcuni Comuni della pianura reggiana

  • Trattamenti di fine inverno per i fruttiferi

  • Disinfezione e piantamento degli astoni di frutti

  • Regolamento sulla produzione e sul commercio dei fitofarmaci

  • Sostituzione di formulati tossici per la difesa della barbabietola e delle altre coltivazioni industriali di pieno campo

  • Indagini sull'uso delle macchine fitoiatriche
Numero di Aprile - N.4
  • Decreto prefettizio che vieta il trattamento alle piante da frutto in fiore con insetticidi

  • Lotta obbligatoria contro la piralide del granoturco e della saggina

  • Lotta obbligatoria contro la processionaria del pino

  • Difesa dei fruttiferi post-fioritura

  • Ticchiolatura delle pomacee

  • Organizzazione della lotta antibrina in alcuni comuni intensamente coltivati a vite e frutta

  • Pervenute in numero sufficiente le adesioni di pioppeti per il trattamento primaverile contro la Marssonina a mezzo di elicottero

  • Esteso con quest'anno a quasi tutto il territorio viticolo provinciale la lotta organizzata antiperonosporica

  • Distribuiti sul territorio provinciale numerosi campi dimostrativi di diserbo

  • Contributi ministeriali sui trattamenti antiparassitari al pomodoro e barbabietola 1967 e perfezionamento della pratica 1968, attivata ai sensi della legge 27-10-1966 n. 910 art.7
Numero di Maggio - N.5
Lotta obbligatoria contro il cleono della barbabietola -interventi contro gli afidi e la nottua
  • Lotta al misurino dei medicai

  • Lotta contro la Rhagoletis cerasi

  • Lotta antiperonosporica sulla vite basata sulla conoscenza del calendario di incubazione della malattia

  • Trattamenti post-fiorali sul melo, pero e drupacee

  • Carpocapsa del melo e del pero e Tignola dell'uva

  • L'elicottero sui pioppeti della fascia golenale del Po, in provincia di Reggio Emilia

  • Costituiti centri dimostrativi per la diffusione della pratica della solforazione alle viti in difesa dell'oidio

  • Introduzione in provincia di una strumentazione irrorante su trampoli per la lotta contro la piralide del mais

  • Mal del piombo nei pereti e nei pescheti

  • Contributi ministeriali sui trattamenti antiparassitari al pomodoro e barbabietola 1967 e perfezionamento della pratica 1968, attivata ai sensi della legge 27-10-1966 n. 910 art.7
Numero di Giugno - N.6
  • Interventi di stagione sulle coltivazioni di pomodoro

  • Difesa della barbabietola della cercospora

  • La situazione dei trattamenti antiperonosporici alla vite

  • Trattamenti nei frutteti nei mesi di giugno e luglio

  • L'impiego dell'aereo nella lotta contro i parassiti del pioppo

  • Zolfo polverulento contro l'oidio della vite

  • Ragnetto giallo della vite

  • La carpocapsa del noce

  • Foglie di magnolia colpite da antracnosi

  • Un insetto che distrugge la chioma degli olmi
Numero di Luglio - N.7
  • Lotta alla Piralide durante il ciclo vegetativo del mais

  • La situazione dei trattamenti antiperonosporici della vite

  • Interventi contro i parassiti delle pomacee suggeriti a tutt'oggi nella zona di Rolo

  • La tignola di seconda generazione, una delle cause dello sviluppo, verso fine Agosto, della Botritis

  • Trattamenti nei fruttiferi a Luglio

  • Sulle mele da sottoporre alla frigoconservazione da metà Agosto trattamenti con Captano

  • Calamità stagionali sulle varie coltivazioni

  • Frutteto dimostrativo del Consorzio Fitosanitario in ambiente di alta pianura ecologicamente idoneo a tale tipo di investimento
Numero di Agosto-Settembre - N.8-9
  • Prova pratica a Guastalla del trampolo per la lotta contro la Piralide, alla presenza di numerosi maiscoltori e tecnici

  • A proposito del Regolamento che disciplina la produzione, il commercio e la vendita dei fitofarmaci si rammentano le scadenze per acquisire le idoneità prescritte

  • Nel frutteto in settembre

  • Consuntivo confortante per la coltivazione del pomodoro

  • Risultati dei campi dimostrativi di diserbo

  • Assistenza alle aziende e casi fitopatologici interessanti rilevati con le analisi dell'Osservatoria per le Malattie delle Piante

  • In eccezione a quanto indicato per i vigneti in produzione su quelli giovani in agosto-settembre opportuno un trattamente antiperonosporico e più avanti concimazione con pozzo nero
Numero di Ottobre - N.10
  • La nostra produzione viticola in graduatoria con quella delle altre province. Economia dei trattamenti antiperonosporici organizzati in rapporto a quelli più numerosi fatti empiricamente

  • Notevoli attacchi di Piralide riscontrati quest'anno sul mais

  • Concia dei semi di frumento ed eventuale trattamento disinfestante del terreno

  • Nel frutteto

  • Riduzione dei danni della Marssonina sui pioppi con piantamenti e cloni dotati di una certa resistenza al fungo

  • Le esigenze all'impianto delle coltivazioni pioppicole

  • Cartelli indicatori dove si spargono veleni contro i topi di campagna

  • Risultati dei campi dimostrativi di diserbo

  • Decespugliamento

  • Istruzione sui formulati tossici in previsione dell'esame-colloquio per i coltivatori
Numero di Novembre - N.11
  • Distribuzione delle domande per la richiesta di contributi sui trattamenti antiparassitari effettuati nel '69 su ciliegi, peschi, pomodori, barbabietole, patate

  • Trattamento autunnale contro il Corineo e la Bolla delle drupacee con strumentazioni del Consorzio Fitosanitario

  • Per le pomacee

  • Il diserbo del frumento in pre-emergenza

  • Prove di diserbo della medica al 2°-3° anno di impianto

  • In inverno iniziare le concimazioni delle piante arboree

  • Trasporto di persone su macchine agricole

  • Le talpe nei giardini

  • In previsione del periodo di inattività delle pompe e dei trattori le precauzioni atte ad impedire il deterioramento degli organi

  • La difesa antiparassitaria delle colture in Italia

  • In pieno svolgimento i ritiri di pere da parte delle Associazioni dei produttori agricoli
Numero di Dicembre - N.12
  • Distribuzione delle domande per la richiesta di contributi sui trattamenti antiparassitari effettuati nel '69 su ciliegi, peschi, pomodori, barbabietole, patate

  • Norme per l'acquisto e l'impiego degli antiparassitari tossici. Presentazione delle domande per conseguire l'autorizzazione

  • Nitratare i frumenti almeno fino a febbraio

  • Diserbo chimico del grano

  • Nel frutteto. Trattamenti in pieno riposo vegetativo delle piante

  • Rogna della vite

  • Repellenti sui tronchi delle giovani piante per la difesa dalle lepri

  • Approfittare del periodo autunnale per ordinare e relegare in sicuri nascondigli i prodotti tossici eventualmente rimasti dopo gli interventi

  • Difesa delle coltivazioni nei tunnels di plastica

  • Conto economico raportato ad Ha di un campo dimostrativo di mais ibrido nella zona di alta pianura

  • Risveglio di interesse per la natura e le piante



Pubblicazioni disponibili:

24.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...