1968
Numero di Gennaio-Febbraio - N. 1-2
- Corresponsione del rimborso sulle spese dei trattamenti con polisolfuro di calcio effettuati nei campi dimostrativi nell'annata 1966
- Nel frutteto: fine inverno - parassiti da combattere
- La classificazione dei diserbanti
- La coltivazione del pomodoro va fatta bene perchè è facile con qualche trascuratezza intaccare i modesti margini consentiti
- Dal seme alla raccolta prevenzione degli attacchi parassitari sulla barbabietola
- Coltivazione del mais e difesa della produzione
- La potatura dei fruttiferi come pratica fitosanitaria
- Disinfezione delle ferite delle piante
- I tumori radicali
- Lotta contro i romici
- La processionaria del pino
Numero di Marzo - N.3
- Trattamento di fine inverno ai fruttiferi
- In provincia di Reggio lotta obbligatoria contro alcuni parassiti tra i quali la cocciniglia di S.Josè
- Opportunità della divulgazione, nelle assemblee delle cantine Sociali, della lotta antiperonosporica a mezzo delle osservazioni meteorologiche
- Interventi polverulenti contro l'oidio
- Relazione dell'attività svolta nell'annata 1967
- Il Cedrus atlantica colpito da marciume radicale
- il Coryneum cardinale del cipresso
Numero di Aprile - N.4
- La situazione nei fruttiferi
- Interventi di stagione per le pomacee
- Interventi per le drupacee
- Sulle piante da frutto in fiore divieto di eseguire trattamenti con prodotti dannosi alle api
- Limiti di tolleranza negli ortofrutticoli di alcuni antiparassitari agricoli
- La ticchiolatura
- Lotta antiperonosporica sulla vite per la conoscenza del calendario d'incubazione della malattia
- Oidio - interventi polverulenti
- La difesa dalle brinate primaverili
- Impiego delle machine fitoiatriche
- La lotta contro la Marssonina del pioppo
- Lotta obbligatoria contro il cleono della barbabietola
- Sostituzione di formulati tossici per la difesa delle barbabietola
Numero di Maggio - N.5
- Trattamenti post-fiorali per i fruttiferi
- Lotta antiperonosporica sulla vite basata sulla conoscenza del calendario di incubazione della malattia
- Trattamenti sulle viti colpite dalla gelata dell'11 aprile u.s.
- Lotta contro la Rhagoletis cerasi
- Riunioni di agricoltori per organizzare gli interventi contro la Marssonina del pioppo
- Lotta al misurino dei medicai
- Difesa del pomodoro con il prossimo giugno
- Altiche, cleoni, afidi e nottue della barbabietola
- Stabilimenti industriali posti in prossimità di coltivazioni
- Interventi delle macchine del Consorzio Fitosanitario
Numero di Giugno - N.6
- Trattamenti sui frutti nei mesi di giugno-luglio
- La ragna del melo (che attacca anche il susino ed il biancospino)
- Per la lotta contro il cancro del melo e del pero
- La cinghiatura sui frutti di pero
- La situazione dei trattamenti antiperonosporici alla vite
- La Tignola della vite
- La Botrytis della vite
- Zolfo polverulento contro l'iodio della vite
- Gli insetti ed i funghi che colpiscono il granoturco
- Impiego dell'azoto per il miglioramento della produzione agricola
- Individuazione di attacchi parassitari e terapie consigliate
- Fotografia dell'atomizzatore durante il trattamento nei pioppeti
- Interventi delle macchine del Consorzio
Numero di Luglio - N.7
- La situazione dei trattamenti antiperonosporici della vite
- Foglie di vite pigmentate di rosso e ragnetto giallo
- Le cause della colatura dei grappolini di uva
- La Tignola di seconda generazione, una delle cause dello sviluppo verso fine agosto, della botritis
- La rogna della vite da Bacterium tumefacens
- Trattamenti sui frutti nel mese di Luglio
- Sulle mele da sottoporre alla frigoconservazione da metà Agosto trattamenti con Captano
- Fotografia dell'attrezzatura usata per l'irrorazione in pieno campo al pomodoro
- Difesa del pomodoro
- La lotta contro la Marssonina del pioppo
- L'avversità attuale dei bietolai, la cercospora
- La persistenza dei residui dei fitofarmaci sulla frutta e sugli ostaggi alla luce di concrete ricerche
Numero di Agosto - N.8
- Argomenti viticoli - interventi estivi contro la peronospora - acuprici e rame nei trattamenti?
- Andamento meteorologico e trattamenti antiperonosporici alla vite
- I parassiti che al momento possono attaccare la vite, Oidio, Tignola, Botrytis, Ragnetto giallo
- Difesa delle pomacee
- Trattamenti di fine estate contro il marciume lenticellare
- Gli acari dei fruttiferi e della vite
- Nell'uso degli antiparassitari limite di tolleranza e tempo di sicurezza
- Difesa del pomodoro in chiusura di campagna
- Occorre particolare attenzione nell'uso dei diserbanti liquidi per non arrecare danni alle coltivazioni
- Interventi delle macchine del Consorzio
- Fotografia di un impolveratore a mano per zolfo
Numero di Settembre - N.9
- Sono sempre virosi le maformazioni che si notano su qualche ceppo di vite?
- Avvizzimento degli acini di uva
- A chiusura della lotta antiperonosporica segnalata ai viticoltori con l'affissione dei manifesti recapitati dai messi comunali, ringraziamento ai Sindaci per la collaborazione prestata
- Gli eventuali ultimi trattamenti sulle pomacee e sulle drupacee
- L'impianto del frutteto
- L'arresto dell'incremento legnoso del pioppo è la prima conseguenza dell'attacco della Marssonina brunnea
- Solo con interventi tempestivamente dosati nel tempo si è salvata quest'anno la coltivazione del pomodoro
- Esperienze acquisite con l'impiego dimostrativo delle macchine nelle aziende agricole - trattamento nanizzante al frumento - trattamento di un terreno, infestato dai romici, prima dell'aratura
- Le reazioni del castagno all'attacco del cancro
- Contributi per la lotta antiparassitaria eseguita quest'anno su ciliegi, peschi, pomodori, barbabietole, patate
Numero di Ottobre -N.10
- Gelo e colatura dei fiori per piogge eccessive sono state la causa della minor produzione di uva nell'annata precedente
- Concia dei semi di frumento ed eventuale trattamento disinfestante del terreno
- Nel frutteto
- In giuste proporzioni fosforo e potassio alle piante da frutto
- Prodotti chimici di recente introduzione per la clorosi ferrica delle piante
- Il diserbo in pre-emergenza per il furmento
- Diserbo chimico dei medicai
- Difesa delle piante orticole in semenzaio ed in pieno campo
- Lotta agli insetti degli orti familiari
- Esperienza ecquisite con l'impiego dimostrativo delle macchine nelle aziende agricole
- Contributi per la lotta antiparassitaria eseguita quest'anno su ciliegi, peschi, pomodori, barbabietole, patate
Numero di Novembre - N.11
- Distribuzione delle domande per la richiesta di contributi sui trattamenti antiparassitari effettuati nel 198 su ciliegi, peschi, pomodori, barbabietole, patate
- Nella zona di Salvaterra, per la lotta contro il Corineo e la Bolla delle drupacee, intervento dimostrativo a carico del Consorzio Fitosanitario
- Nel frutteto
- Scelta delle barbatelle e degli astoni per l'impianto del vigneto e del frutteto
- Le varie possibilità per il diserbo del grano
- Concimazioni organiche delle coltivazioni arboree - letame di stalla od anche di pollina?
- Quando si ricorre alla concimazione fogliare
- Attività svolta nell'annata dal Centro mobile di disinfezione e disinfestazione per le colture agricole del Consorzio Fitosanitario
Numero di Dicembre - N.12
- In un incontro con i viticoltori svoltosi presso la Camera di Commercio illustrati i vantaggi riscontrati quest'anno dall'aver eseguito la lotta organizzata nella difesa antiperonosporica
- Cons'è la lotta organizzata contro le avversità delle piante
- In provincia lotta obbligatoria contro le avversità delle piante
- Nel frutteto - trattamenti in pieno riposo vegetativo delle piante
- E' opportuno concimare le coltivazioni arboree sin dall'autunno
- Nitratare i frumenti almeno sino a febbraio
- La difficile lotta contro il marciume radicale della vite e delle drupacee
- Danni da parassiti su alcune conifere largamente impiegate come ornamento di parchi
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.