Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1967




Numero di Gennaio - N.1
  • Consuntivo dell'attività svolta dal Consorzio Fitosanitario nel 1966

  • Dal 1° gennaio 1967 sono state rese valide le norme sul commercio dei seguenti prodotti ortofrutticoli: cavolfiori, pomodori, agrumi, mele, pere, pesche ed uve da tavola

  • Materiale vivaistico e nuovi impianti

  • Opportunità di divulgazione, tramite le assemblee delle cantine sociali, della lotta antiperonosporica a mezzo delle osservazioni meteorologiche

  • Trattamenti invernali alle piante da frutto

  • Con la potatura attenzione ad eliminare anche tutti i rami colpiti da cancri

  • In provincia di Reggio lotta obbligatoria contro alcuni parassiti

  • Trattamenti contro la clorosi della vite, del pero e del pesco

  • La distruzione dei medicai ad opera dei topi campagnoli

  • Repellenti sui tronchi delle giovani piante per la difesa dalle lepri

  • La buona lignificazione dei tralci della vite è una condizione essenziale per la resistenza della pianta ai danni del freddo
Numero di Febbraio - N.2
  • Fine inverno parassiti da combattere

  • Interventi del Consorzio su focolai di cocciniglie di S.Josè a difesa degli impianti razionali di frutta

  • Azione dimostrativa per la lotta integrale contro la cocciniglia di S.Josè in comune di Rolo

  • Trattamento a Salvaterra di Casalgrande contro il Corineo delle drupacee con strumentazioni del Consorzio Fitosanitario

  • Norme da seguire nell'impiego degli insetticidi velenosi

  • Tossicità degli antiparassitari

  • Passare sin da bra ad una produzione di uva sana e di qualità

  • Incontro a Reggio tra agricoltori e frutticoltori

  • Per una pioppicoltura redditizia oculata scelta del materiale da impiantare

  • Sospesa la produzione di alcuni antiparassitari clorurati
Numero di Marzo - N.3
  • Gli interventi di stagione nei fruttiferi

  • Lotta obbligatoria contro la cocciniglia di S.Josè

  • La difesa dalle brinate primaverili

  • Istruzioni pratiche per i principali trattamenti antiparassitari del pomodoro

  • Istruzioni pratiche per la lotta contro i principali parassiti della barbabietola

  • Oidio - Interventi polverulenti

  • Diserbo primaverile alle colture erbacee; frumento, bietole, pomodoro, mais

  • Non distruggiamo le api con trattamenti inutili a base di sostanze tossiche
Numero di Aprile - N.4
  • La situazione nei fruttiferi

  • Interventi di stagione per le pomacee

  • Interventi per le drupacee

  • La ticchiolatura

  • Organizzazione della lotta antibrina nel comune di Fabbrico

  • Lotta obbligatoria contro la cocciniglia di S.Josè

  • Lotta antiperonosporica sulla vite secondo il calendario di incubazione della peronospora

  • Lotta obbligatoria contro la dorifora della patata

  • Lotta obbligatoria contro la piralide e la nottua

  • Lotta obbligatoria contro gli insetti dei bietolai

  • Interventi di stagione per la difesa delle pioppelle: insetti xilofagi - insetti defogliatori - afidi - crittogame
Numero di Maggio - N.5
  • Lotta antiperonosporica della vite basatasulla conoscenza del calendario di incubazione della malattia

  • Trasmissione ai frutticoltori delle indicazioni fitoiatriche di stagione seggerite dai tecnici degli organi periferici del M.A.F.

  • Trattamenti post-fiorali per i fruttiferi

  • Comunicazione ai consorziati di Rolo

  • La difesa del ciliegio della Rhagoletis

  • L'annebbiamento dei vigneti e dei frutteti

  • Verticillum del melone

  • Mal vinato della medica

  • Lotta obbligatoria contro il cleono della barbabietola

  • Lotta al misurino dei medicai
Numero di Giugno - N.6
  • Contributi sui trattamenti antiparassitari in difesa della barbabietola e del pomodoro

  • Trattamenti ai fruttiferi

  • Trattamenti di fine primavera

  • Peronospora larvata sui grappolini della vite

  • Interventi contro la seconda generazione della Tignola

  • Ragnetto giallo della vite

  • L'avversità del momento nei bietolai: la cercospora

  • Interventi di stagione sulle coltivazioni di pomodoro

  • Attacchi di afidi sul frumento

  • Lotta contro la Rhagoletis cerasi nella zona di Salvaterra

  • La lotta contro la Marssonina del pioppo
Numero di Luglio - N.7
  • Domande per contributi sulle spese di difesa antiparassitaria

  • Grave attacco virotico al pomodoro

  • Dorifora della patata

  • La situazione fitosanitaria dei fruttiferi

  • Difesa delle pomacee

  • Difesa delle drupacee

  • Cura della clorosi ferrica delle piante da frutto

  • Il brusone del pero

  • Lotta obbligatoria contro la cocciniglia di S.Josè

  • Sintomatologia, biologia e lotta contro le cocciniglie

  • Cocciniglia di S. Josè

  • Procedimento di estrazione degli olii minerali - loro grado di insolfonabilità - meccanismo d'azione

  • Il servizio di segnalazioni antiperonosporiche per la difesa della vite

  • Trattamenti contro la peronospora del pomodoro

  • Il marciume dell'uva

  • La cercospora della barbabietola

  • La processionaria del pino
Numero di Agosto - N.8
  • La situazione fitosanitaria dei fruttiferi

  • Difesa delle pomacee

  • Il ragno rosso del frutteto

  • Per la prevenzione del marciume lenticellare nelle mele frigoconservate

  • I parassitari che al momento possono attaccare la vite

  • Difesa del pomodoro

  • Imminente il regolamento per la produzione e vendita di antiparassitari

  • La situazione fitosanitaria del pioppo nell'Italia settentrionale durante il periodo primaverile 1967
Numero di Settembre-Ottobre - N.9-10
  • Concia del grano

  • Disinfestazione del terreno dagli insetti

  • Panorama fitoiatrico in frutticoltura

  • Approfittare del periodo autunnale per ordinare e relegare in sicuri nascondigli i prodotti tossici eventualmente rimasti dopo gli interventi in difesa del frutteto

  • Meccanismo di azione degli esteri fosforici

  • La concimazione del terreno per assicurare il successo dei nuovi impianti

  • L'acua non deve stagnare in profondità, vicino alle radici, se si vogliono assicurare le migliori condizioni di sviluppo degli impianti frutticoli

  • Per la prossima campagna di semina del pomodoro uso di seme garantito proveniente da coltivazioni sane

  • I repellenti per la coltivazione e la difesa dei giovani fusti di frutti e pioppi dalle rosicchiature delle lepri

  • Disseccamento dei rametti apicali delle tuie e dei taxus
Numero di Novembre - N.11
  • Centro mobile di disinfezione e disinfestazione per le coltivazioni agricole

  • Frutticoltura

  • Calendario dei trattamenti per i piccoli frutteti familiari

  • Solfato di rame e acuprici

  • Carri botte per i trattamenti alle piante ad alto fusto

  • Difesa antiparassitaria in pioppicoltura

  • Concimazione di fondo e concimazione di produzione
Numero di Dicembre - N.12
  • Tavola rotonda a Guastalla sui problemi della pioppicoltura

  • Lotta obbligatoria contro insetti parassiti delle coltivazioni frutticole, granoturco, patate e bietole

  • Frutticoltura

  • Manifestazioni parassitarie e fisiopatie che si evidenziano particolarmente durante la conservazione delle mele

  • Risanamento dei terreni umidi

  • Larga diffusione dell'atomizzatore nelle aziende specializzate in frutticoltura e viticoltura

  • Lotta nucleare contro gli insetti dannosi

  • Il diserbo chimico del grano

  • Concimazione di produzione ai fruttiferi e ai vigneti specializzati

Pubblicazioni disponibili:

24.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...