Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1965



Numero di Febbraio
  • Lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S.Josè

  • Trattamento di fine inverno contro la Psilla e contro gli acari

  • Disinfestazione del terreno e concia delle sementi

  • Lotta ai topi campagnoli

  • Lotta antipernosporica con trattamenti che tengono conto del ciclo biologico della crittogama

  • Richiesta contributi per la lotta antiparassitaria da compiersi nell'annata 1965

  • Trattamento dall'alto ai ciliegi nella zona di Salvaterra
Numero di Marzo
  • Lotta obbligatoria contro l'Aspidiotus perniciosus

  • Trattamenti di stagione ai fruttiferi

  • La difesa dalle brinate primaverili

  • Elementari cognizioni per la concimazione delle piante

  • L'uso dell'elicottero nei trattametni antiparassitari

  • Il peso degli ortofrutticoli nell'economia nazionale
Numero di Aprile
  • Richiesta di contributi per la lotta antiparassitaria da compiersi nell'annata 1965

  • Lotta obbligatoria contro l'Aspidiotus perniciosus

  • Lotta obbligatoria contro la Piralide e la Nottua del granoturco

  • Nota sulla ticchiolatura e su altre avversità delle piante da frutto

  • Divieto di irrorazione dei frutti nel periodo della fioritura (Decreto)

  • Lotta al Cleono ed alla Cercospora - diserbo bietola

  • Le segnalazioni antiperonosporiche per la difesa della vite
Numero di Maggio
  • Concorso a premi per la razionale lotta ai parassiti delle coltivazioni arboree ed erbacee condotte da aziende associate per l'impiego di mezzi strumentali

  • Regolamento del concorso

  • Lotta alla Peronospora della vite con l'osservazione delle condizioni meteorologiche

  • Lotta contro l'oidio della vite

  • Lotta contro le tignole della vite

  • Lotta contro il ragno giallo della vite

  • Lotta al misurino dei medicai

  • Contributi per la lotta antiparassitaria da compiersi nell'annata 1965

  • Trattamento dei fruttiferi

  • Lotta contro la Rhagoletis delle ciliege
Numero di Giugno
  • Organizzazione diretta del trattamento alla mosca delle ciliege da parte del Consorzio Fitosanitario

  • Visita nell'oltre Po pavrese di soci delle Cantine della provincia che hanno adottato le stazioni antiperonosporiche

  • Andamento stagionale piovoso e la lotta alla pernospora della vite

  • Lotta all'oidio della vite

  • Lotta alla tignola ed al ragno giallo della vite

  • Pareri degli sperimentatori sull'uso degli acuprici in viticoltura

  • Mal del piombo nei pereti (Corradini)

  • Interventi di stagione sulle pomacee

  • Interventi si stagione su peschi

  • In difesa delle coltivazioni industriali: patata, pomodoro, bietola
Numero di Luglio
  • Lotta obbligatoria contro l'Aspidiotus perniciosus

  • L'Aspidiotus perniciosus - danni e mezzi di lotta

  • Quello che si fa in America nei confronti dei focolai di parassiti

  • Per i coltivatori di pomodoro

  • Per i coltivatori di patate (Corradini)

  • Ingiallimento delle foglie della vite

  • Seccume della parte apicale del grappolino della vite

  • Avversità della barbabietola

  • La lotta contro gli xilofagi del pioppo

  • Attacchi di minatori delle foglie sulle pomacee

  • Gli attacchi estivi del ragno rosso sul melo

  • L'importanza delle coltivazioni specializzate nella produzione lorda vendibile della agricoltura reggiana
Numero di Agosto
  • Un improvviso attacco del fillominatore Litocollete sulle foglie del melo

  • Aspetto metallico delle foglie apicali dei giovani peri

  • L'azione del Consorzio Fitosanitario nel settore della pioppicoltura; esempi di razionali interventi antiparassitari

  • Germogli apicali dell'erba medica infestati dagli afidi

  • I trattamenti contro la cercospora della barbabietola a base di trifenilacetato di stagno

  • Lotta antipernosporica e antioidica in agricoltura

  • Affermazioni di consenso al servizio di informazioni per la lotta antiperonosporica

  • A Rolo in via di svolgimento la lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S.Josè

  • Disciplina del commercio e dell'impiego degli antiparassitari
Numero di Settembre
  • Importanza della difesa fitosanitaria

  • A Rolo intervento diretto del Consorzio per la difesa della frutta dagli attacchi estivi della Cocciniglia di S.Josè

  • Attacchi tardivi di ticchiolatura

  • Marciume radicale nei frutti

  • Organizzazione per la lotta antitarlo nei pioppeti

  • Il pericolo dei marciumi durante la conservazione delle mele e delle pere

  • Repellenti per la difesa della corteccia delle giovani piantine
Numero di Ottobre
  • Disposizioni fitosanitarie nella produzione e nella vendita del materiale vivaistico e sementiero

  • Conclusa la campagna frutticola 1965

  • La Muffa grigia sull'uva di numerosi vigneti rigogliosi

  • Attacchi di peronospora sulla vite nel mese di settembre

  • Individuazione degli attacchi parassitari da parte degli organi tecnici

  • Le gravi conseguenze sul pomodoro per gli attacchi peronosporici di fine agosto

  • Per evitare il marciume delle mele durante la conservazione

  • Il trattamento dei terreni e delle sementi prima delle semine

  • Erosioni di larve di lepidotteri sulle foglie di erbai
Numero di Novembre
  • Rugginosità delle mele Golden Delicious

  • Individuazione degli attacchi parassitari da parte degli organi tecnici

  • Carri botte per irrorazioni a notevoli altezze messi a disposizione dei ciliegicoltori di Salvaterra per la lotta al Corineo

  • Lotta preventiva autunnale contro il Corineo e la Bolla delle drupacee

  • Attacchi di Elateridi al frumento

  • Per il miglioramento della coltivazione del pomodoro il convegno nazionale a Piacenza

  • Tempo di impianti

  • Manifesti esposti a cura del Consorzio Fitosanitario presso i caseifici della provincia per l'individuazione delle pratiche stagionali antiparassitarie

  • I problemi della coltivazione del pioppo
Numero di Dicembre
  • La conservazione in frigorifero della Golden Delicious

  • E' l'ora delle lepri

  • Il cancro del melo

  • Il cancro del pesco

  • Cura delle ferite sulle piante

  • In opera a Salvaterra di Casalgrande i carri botte per i trattamenti a notevoli altezze

  • L'ingiallimento delle foglie delle viti

Pubblicazioni disponibili:

24.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...