1978
Numero di Febbraio - N.1
- Il disseccamento del rachide dell'uva
- Difesa invernale dei frutteti
- Trattamenti contro la Marssonina nei pioppeti della fascia golenale del Po
- Diserbo grano in post-emergenza
- Diserbo della medica in post-emergenza
- Diserbo della medica di un nuovo impianto
- Premiati frutticoltori del Frigorifero di Rolo per la qualità della loro produzione
Numero di Marzo - N.2
- La difesa del pioppo - avversità parassitarie - avversità non parassitarie
Numero di Aprile - N.3
- La lotta guidata nei frutteti
- La Psilla del pero
- Il Cemiostoma del melo
- Appello agli utilizzatori degli antiparassitari - rispettare le api
- Per gli utilizzatori dei turbomiscelatori antibrina corsi di preparazione
Numero di Giugno - N.4
- Erinosi, Botrite e Peronospora della vite
- Dall'allegagione dell'uva prodotti rameici o misti
- Nel frutteto
- Le malattie crittogamiche del frumento
- Residui di sostanze antiparassitarie negli ortofrutticoli
- Segreteria telefonica
Numero di Luglio - N.5
- Il maltempo e lo sviluppo della Peronospora della vite
- La Botrite dell'uva
- Solforazioni alla vite per una sicura prevenzione dall'Oidio
- Il disseccamento del rachide dell'uva
- Difesa anticercospora della bietola
Numero di Settembre - N.6
- Per la imminente semina del grano
- Le manifestazioni parassitarie che ora in un vigneto ora in un altro hanno interessato la coltivazione nell'annata in corso
- La messa a dimora delle costose piante ornamentali
- Difesa attiva delle coltivazioni della grandine
Numero di Ottobre - N.7
- Le soglie di tolleranza nella lotta guidata nel meleto
- La massiccia presenza della Tignoletta dell'uva, quest'anno, in tanti vigneti
- Interventi d'attualità sulle drupacee
- Difesa fitosanitaria del patrimonio arboreo ornamentale
- Concimi fosfo-potassici già dall'autunno su frutti e viti e dosatura in rapporto alla produzione
- Libri ricevuti
Numero di Novembre - N.8
- La selezione clonale, base per il miglioramento quali-quantitativo della Ancellotta e Salamino
- Diserbo invernale dell'erba medica di 2° e 3° anno
- Diserbo autunnale nel vigneto e nel frutteto
- Nitratare il grano
- A proposito dei liquami nei vigneti
- In previsione del periodo di inattività delle pompe le precauzioni atte ad impedire il deterioramento degli organi
- Termini convenzionali in materia di natura ed ambiente
Numero di Dicembre - N.9
- Contributi della Regione Emilia-Romagna per l'acquisto di caschi protettivi
- Contributi della Regione per le macchine agricole
- Costi unitari dei diserbanti per medicai e per i frutteti e vigneti
- Il più elementare degli antiparassitari: lo zolfo
- Vietato il DDT in agricoltura
- L'uso dell'attrezzatura per il diserbo
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.