Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1977




Numero di Febbraio - N.1
  • La virosi della vite e la legge che regola la commercializzazione del materiale di moltiplicazione

  • Geodisinfezione e diserbo della barbabietola

  • Diserbo della medica di nuovo impianto

  • Diserbo grano in post-emergenza

  • Nel frutteto

  • Controllo degli insetti terricoli per una totale riuscita della semina
Numero di Marzo - N.2
  • Coleottero dannoso ai tralci della vite

  • Interventi di stagione in frutticoltura

  • Costo quintale acqua degli antiparassitari di uso più comune

  • Messa a punto degli impianti antibrina in vista della ripresa vegetativa della vite

  • Concorso tra aziende socie del Frigorifero di Rolo
Numero di Aprile - N.3
  • Lotte obbligatorie per la eliminazione di focolai di insetti

  • Interventi preventivi antiticchiolatura ed insetticidi sulle pomacee nei primi stadi vegetativi

  • In fioritura astenersi dall'irrorare i frutti con insetticidi ed acaricidi

  • Diradamento dei frutticini dei meli

  • Caschi protettivi per i trattamenti antiparassitari e trappole sessuali, con contributi della Regione Emilia-Romagna

  • Conferenza a Reggio Emilia su la difesa della vite promossa dall'Osservatorio Malattie delle Piante
Numero di Maggio - N.4
  • Diserbo mais

  • Nel frutteto

  • Nel vigneto
Numero di Giugno - N.5
  • Andamento stagionale e malattie crittogamiche

  • Nel vigneto

  • Nel frutteto

  • Nelle coltivazioni a frumento ed orzo

  • Segreteria telefonica

  • Pomodoro

  • Barbabietola
Numero di Agosto - N.6
  • Viticoltura: due avversità di stagione - botrite - disseccamente del rachide

  • Segreteria telefonica
Numero di Ottobre - N.7
  • Per la imminente semina del grano

  • Disseccamento del graspo dell'uva

  • La messa a dimora delle costose piante ornamentali
Numero di Novembre - N.8
  • La concimazione delle coltivazioni arboree

  • I componenti minerali del terreno

  • Importanza della sostanza organica

  • Interpretazione dell'analisi chimica

  • Bibliografia

  • La distribuzione dei concimi chimici nelle coltivazioni arboree

  • Cloruro, solfato e nitrato potassico - caratteristiche

  • Titolo e prezzi di alcuni concimi chimici
Numero di Dicembre - N.9
  • Interventi di stagione nei frutteti

  • Diserbo invernale dell'erba medica di 2° e 3° anno

  • Ancora sul disseccamento del rachide dell'uva. Comunicati trasmessi da Radio Reggio e dalla Segreteria Telefonica

  • I malanni che si sono osservati nei vigneti quest'anno, e per alcuni di essi, ciò che era stato indicato a suo tempo per evitarli

  • Nitratare il grano

  • A proposito dei liquami nei vigneti




Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...