1976
Numero di Gennaio - N.1
- La nuova linea di lotta nei frutteti - la lotta guidata
- Le osservazioni da farsi dulle piante di melo e pero durante l'inverno
- Il dovere dell'uomo moderno: la tutela dell'ambiente
- Diserbo della medica di primo impianto
- Ancora sul diserbo della barbabietola
- Solfato di rame e prodotti di sintesi tipo Zineb, Ziram, ecc
Numero di Marzo - N.2
- Riunioni del comitato fitoiatrico provinciale sul diserbo della barbabietola e sull'impiego delle attrezzature a basso volume per i trattamenti antiparassitari. Relatori rispettivamente il Dr. Zanzani della Società Italiana Zuccheri ed il Sig. Alberani di Molinella di Bologna
- Interventi di stagione in frutticoltura
- Costo quintale/acqua degli antiparassitari di uso più comune
- Coleottero dannoso ai tralci della vite
- Diserbo grano in post-emergenza
- Messa a punto degli impianti antibrina in vista della ripresa vegetativa della vite
Numero di Maggio - N.3
- Lotte obbligatorie per la eliminazione di fololai di insetti
- Dopo la sfoiritura dei meli e dei peri attento controllo rispettivamente del Cemiostoma e della Psilla
- Ticchiolatura delle pomacee
- Il diradamento dei frutticini dei meli
- Costo dei trattamenti antiparassitari
- Botrytis dell'uva: quando iniziare i trattamenti?
- Prevenzione dell'oidio della vite con zolfo in polvere
- Considerazioni sull'andamento meteorologico 1975
- Per la vite, difesa antiperonosporica organizzata
- La Tignola della vite
Numero di Maggio - N.4-5
- Gli interventi del momento nei vigneti e nei frutteti
- Interventi antiperonosporici sulla vite in rapporto alle infezioni che si sviluppano con le piogge
- Il mal del piede delle giovani piantine di barbabietola
- Opportunità di conoscere la nuova tecnica di lotta contro le malattie fungine del grano
- Costi dei trattamenti antiparassitari
- In continuo perfezionamento, anche per l'intervento della Regione, la tecnica delle fumate antibrina
Numero di Luglio - N.6-7
- Nel vigneto: verso la conclusione della campagna antiperonosporica ed antioidica; difesa antibotritica; Tignoletta dell'uva; potatura verde
- Troppi trattamenti antiparassitari e diserbanti in difesa delle coltivazioni?
- Nel frutteto
- Pomodoro
- Barbabietola
Numero di Ottobre - N.8
- Per la imminente semina del grano
- Disseccamento del graspo dell'uva
- I malanni che si sono osservati nei vigneti quest'anno, e per alcuni di essi, ciò che era stato indicato a suo tempo per evitarli
Numero di Novembre - N.9
- La concimazione delle coltivazioni arboree
- I componenti minerali del terreno
- Importanza della sostanza organica
- Interpretazione dell'analisi chimica
- Bibliografia
- La distribuzione dei concimi chimici nelle coltivazioni arboree
- Cloruro, solfato e nitrato potassico - caratteristiche
- Titolo e prezzi di alcuni concimi chimici
Numero di Dicembre - N.10
- Interventi di stagione nei frutteti
- In esame, presso l'E.S.A.V.E. di Faenza, l'approfondimento delle conoscenze sul disseccamento del rachide dell'uva
- Per la prossima campagna messa a punto di nuove attrezzature per la difesa delle brinate primaverili
- Diserbo invernale dell'erba medica
- Dal 1970, le norme che vietano e limitano l'impiego degli antiparassitari in agricoltura
- Nitratare i grani
- A proposito dei liquami nei vigneti
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.