Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1974




Numero di Gennaio - N.1
  • Il letame ed i liquami in rapporto alla serbevolezza delle uve

  • Cloruro e solfato potassico - loro caratteristiche

  • Considerazioni sull'andamento meteorologico del 1973

  • Anche in Francia rigide norme sulla presenza dei residui sugli ortofrutticoli. Rispetto dei tempi di carenza
Numero di Febbraio - N.2
  • Prove di lotta contro le avene selvatiche con Benzoilprop-Etil (Suffix)

  • Orientamenti sulla potatura della vite nelle zone grandinate il 7 giugno 1973

  • Bostrico od Apate (Sinoxylon sex-dentatum Oliv) della vite

  • Riserve sull'efficacia dei trattamenti invernali contro le crisalidi ibernanti del Cemiostoma

  • Allargamento in provincia delle zone frutticole dove si attua la lotta guidata

  • Trattamenti di stagione sulle drupacee

  • Rilievi meteorologici dei mesi di dicembre 1973 e gennaio 1974
Numero di Marzo - N.3
  • Una nuova avversità nel vigneto

  • Trattamenti prefiorali alle piante da frutto

  • Diserbo medica di nuovo impianto e controllo del romice

  • Messa a punto degli impianti antibrina
Numero di Aprile - N.4
  • Lotta obbligatoria contro la Piralide del granoturco - entro il 15 aprile distruzione degli stocchi ancora in campagna

  • Lotta obbligatoria contro gli insetti dei bietolai - formulati da usarsi per la lotta

  • Interventi di pre-fioritura per il melo e post-fioritura per i peri e le drupacee

  • Contro la ticchiolatura delle pomacee con i nuovi fungicidi endoterapici

  • Intervento contro l'oidio della vite

  • In fioritura astenersi dall'irrorare i frutti con insetticidi ed acaricidi

  • Elenco di alcuni formulati in commercio a base dei principi attivi menzionati nel presente Notiziario
Numero di Luglio - N.5
  • Tempo di inizio per l'uva della lotta antibotritica

  • Contributi per la formazione di Centri promozionali di difesa fitosanitaria
Numero di Ottobre - N.6
  • Il diserbo autunnale del grano

  • Lotta agli insetti terricoli

  • La rugginosità, apparsa in Luglio del Lambrusco Marani

  • Il cancro dei rametti sui meli del gruppo Delicious
Numero di Novembre - N.7
  • E' opportuno l'intervento invernale contro il Cemiostoma dei meli e dei peri?

  • Nel frutteto

  • La Psilla d'inverno

  • Diserbo invernale dell'erba medica

  • Nuovi indirizzi nel diserbo della barbabietola

  • Cos'è la selezione clonale della vite

  • La concimazione delle piante arboree
Numero di Dicembre - N.8
  • Indirizzi fitoiatrici per la prossima campagna

  • Giovani impianti di meli su EM IX danneggiati dai topi campagnoli

  • La butteratura amara delle mele

  • Lotta guidata o sorvegliata in frutticoltura - necessità di una sua divulgazione

  • Concimazione degli impianti arborei con complessi




Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...