1972
Numero di Gennaio - N.1
- Interventi del Consorzio Fitosanitario su focolai di cocciniglia di S.Josè a difesa degli impianti razionali di frutta
- Diserbo in post-emergenza invernale del grano
- Non alterare con prodotti tossici la vita della zolla di terra
- Come agiscono i fitofarmaci sulle cellule dei parassiti animali e vegetali
- Alcune cause del deperimento e della morte delle viti
- Rilievi meteorologici del mese di dicembre 1971
Numero di Febbraio - N.2
- Una lotta razionale contro i fitofagi dei frutteti quale primo passo verso la lotta integrata
- Nel frutteto in febbraio
- Più api per produrre più frutta
- Ricerca sui periodi di incubazione della Peronospora della vite nei diversi ambienti pedoclimatici della provincia
- Campi di diserbo impiantati dal Consorzio Fitosanitario nel 1971 - Risultati e considerazioni
- Le cocciniglie sulla vite
- Rilievi meteorologici del mese di gennaio 1972
Numero di Marzo - N.3
- Trattamenti prefiorali alle piante da frutto
- Contro la ticchiolatura delle pomacee con i nuovi fungicidi endoterapici
- Tempo di decadimento di alcuni tra i più noti antiparassitari
- La disinfezione e la disinfestazione del terreno in vista delle prossime semine
- Rilievi meteorologici del mese di febbraio 1972
Numero di Aprile - N.4
- Il significato del primo trattamento contro la Peronospora della vite indicato per il 30 aprile
- Le piogge dal 16 aprile al 25 aprile e la ticchiolatura delle pomacee
- Proposta agli interessati di trattare anche quest'anno i pioppeti della golena del Po con l'elicottero per la difesa dalla Marssonina
- Installazione del telefono di avvertimento automatico presso il Consorzio Fitosanitario per le indicazioni degli interventi antiparassitari sulla vite e sulle pomacee, in qualsiasi ora del giorno
- Rilievi meteorologici del mese di marzo 1972
Numero di Giugno - N.5
- Nel frutteto e nel vigneto in giugno-luglio
- Le avversità stagionali della barbabietola
- La lotta contro la Dorifora e la Peronospora della patata
- Rilievi meteorologici del mese di aprile 1972
Numero di Agosto - N.6
- Interventi curativi contro l'Oidio della vite e preventivi contro la Botrite
- Carpocapsa del melo e del pero
- Difesa della coltivazione del pomodoro
- Prove di lotta contro i romici con un nuovo formulato
- Prove di diserbo su diverse coltivazioni
- Rilievi meteorologici dei mesi di maggio e giugno 1972
Numero di Ottobre - N.7
- Disinfestazione del terreno
- Disinfezione del seme di frumento
- Diserbo frumento
- L'incidenza del maltempo sulla produzione viticola provinciale
- Rilievi meteorologici dei mesi di luglio-agosto-settembre
Numero di Novembre - N.8
- Domande di contributo sui trattamenti antiparassitari eseguiti nel 1972 in difesa delle coltivazioni di ciliegio, pesco, barbabietola, pomodoro, patata
- Eliminazione dei focolai di cocciniglie di S.Josè a difesa degli impianti razionali di frutta
- Trattamento autunnale contro il Corineo e la Bolla delle drupacee
- Trattamento invernale contro i cancri delle pomacee
- Diserbo della medica di 2°-3° anno
- Contro i topi dei fruttiferi, dei medicai e dei seminati a grano - cartelli indicatori dove si spargono veleni
- In inverno iniziare la concimazione delle piante arboree
- Rilievi meteorologici del mese di ottobre 1972
Numero di Dicembre - N.9
- Dieci anni di attività del COnsorzio Fitosanitario (22 Novembre 1962 - 22 Novembre 1972)
- Il Comm. Dr. Picece, Capo del Servizio Fitopatologico del M.A.F., nominato Direttore Generale della Produzione Agricola
- Istituzione della segreteria telefonica per l'informazione continua sugli interventi terapeutici contro le avversità delle principali coltivazioni
- Con il contributo del Ministero Agricoltura, messi a disposizione dei viticoltori per la prossima primavera, ventidue solforatori per la lotta preventiva contro l'Oidio
- Ultime acquisizioni sui fungicidi sistemici od endoterapici tipo Benomil e Tiofanati
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.