Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1971




Numero di Gennaio - N.1
  • In applicazione del Decreto Prefettizio sulle lotte dichiarate obbligatorie saranno iniziati i controlli sui focolai di cocciniglie e processionarie

  • La conservazione dei presidi sanitari pericolosi

  • Trattamento ai pioppeti contro la Marssonina a mezzo di elicotteri

  • Contributo sull'acquisto di impolveratori per la difesa della vite dagli attacchi dell'oidio

  • I casi fitopatologici più interessanti, rilevati in provincia nel 1970, saranno esaminati prossimamente in una riunione di tecnici

  • Il freddo della prima decade di gennaio e la resistenza della vite

  • Nel frutteto, in procinto di iniziare i lavori di potatura

  • Può far comodo all'agricoltore seguire le previsioni del tempo
Numero di Febbraio - N.2
  • Nel frutteto in febbraio

  • Direttive della Comunità Europea per la lotta, in tutti gli Stati Membri, contro la cocciniglia di S.Josè

  • Le cose che occorre conoscere per sostenere il colloquio previsto per il conseguimento dell'autorizzazione all'acquisto dei formulati di 1° e 2° classe

  • Per i prodotti tossici osservare i limiti di sicurezza

  • Centri di Difesa Dimostrativi per la diffusione di nuove attrezzature fitosanitarie

  • La disinfezione e la disinfestazione del terreno in vista delle prossime semine

  • La difesa dalle brinate primaverili

  • Prova da parte del Consorzio Fitosanitario di un nuovo metodo di lotta contro la processionaria del pino
Numero di Marzo - N.3
  • Promemoria ad uso dei rilevatori degli strumenti costituiti per l'accertamento delle condizioni favorevoli alle brinate per irradiazione

  • Trattaemtni di fine inverno per i fruttiferi

  • Prove di diserbo su medica e pomodoro

  • Prove di lotta in pieno campo contro la fusariosi del pomodoro

  • Formulati tossici ammessi per la lotta al cleono della barbabietola

  • Incontro con i tecnici della provincia per l'esame delle cause di danno alle piante che si sono verificate nel 1970
Numero di Aprile - N.4
  • Entro il 15 Aprile distruzione obbligatoria degli stocchi del granoturco per prevenire i danni della piralide

  • I formulati da usarsi per la lotta obbligatoria contro gli insetti dei bietolai

  • Insetti che infestano il terreno - nottue ed elateridi

  • Nel frutteto a primavera

  • La ticchiolatura delle pomacee

  • Non distruggere le api con trattamenti inutili a base di sostanze tossiche

  • Tossicità degli antiparassitari - DL/50

  • Organizzare in alcuni comprensori della provincia della lotta antibrina in difesa dei frutteti e dei vigneti

  • Migliorare qualitativamente la produzione pioppicola per tonificare il mercato del suo legno

  • Lotta contro i romici

  • Dislocazione in provincia delle strumentazioni del Consorzio Fitosanitario
Numero di Ottobre - N.5
  • Il Lambrusco Reggiano è ora vino a Denominazione di Origine Controllata

  • Concia dei semi di frumento ed eventuale trattamento disinfestante del terreno

  • Il Cemiostoma sulle pomacee

  • Aumenta in provincia l'infestazione della Piralide del granoturco

  • Interventi del Consorzio per avversità alle coltivazioni

  • I solforatori del Consorzio per la costituzione di centri promozionali di difesa fitosanitaria

  • Lotta biologica contro la Processionaria del pino

  • Contro la germogliazione delle patate

  • La moria degli olmi

  • Le piogge di maggio-giugno del '71 e la pernospora nei vigneti

  • Visita del Consorzio Fitosanitario, in Alto Adige, agli impianti superintensivi di meli
Numero di Novembre - N.6
  • Trattamento autunnale contro il Corineo e la Bolla delle drupacee

  • Diserbo della medica di 2°-3° anno di impianto

  • L'eccezionale andamento stagionale di quest'anno. La siccità da giugno ad ottobre espressa in cifre

  • La cuscuta della medica, un calamità dei prati monofiti collinari

  • Centri promozionali di difesa antiparassitaria per la diffusione di nuove attrezzature antiparassitarie

  • Il Direttore del Consorzio Fitosanitario nominato Delegato fitopatologico dal Ministero dell'Agricoltura
Numero di Novembre - N.7
  • La lotta contro il cancro del per e del melo

  • Lotta invernale ai topi dei frutteti

  • Indagine del costo annuo per Ha degli interventi antiparassitari in un meleto

  • In inverno iniziare le concimazioni delle piante arboree
Numero di Dicembre - N.8
  • Quando si deve intervenire nella lotta invernale contro i fitofagi dei fruttiferi e quali prodotti impiegare

  • Nuovo criterio di lotta nei meleti per ridurre gli aspetti negativi dei massicci trattamenti insetticidi

  • Conseguita dal dr. Luciano Corradini, presso l'Università di Bologna, la specializzazione in Fitopatologia

  • Lotte obbligatorie contro i fitofagi delle piante coltivate




Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...