Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1970




Numero di Gennaio - N.1
  • Impiego degli antiparassitari tossici ed autorizzazione al loro acquisto dal 10 gennaio 1971. Esenti dall'esame colloquio i laureati in agraria ed i periti agrari

  • Opportunità dell'intervento contro la Bolla ed il Corineo delle drupacee da parte di chi per le condizioni meteorologiche non l'abbia ancora effettuato

  • La potatura dei fruttiferi come pratica fitosanitaria

  • Per gli alberi che possono evere un valore decorativo cura della carie del tronco

  • Proposta agli interessati di trattare anche quest'anno i pioppeti di golena di Po con l'elicottero per la difesa dalla Marssonina

  • Prova da parte del Consorzio Fitosanitario di un nuovo metodo per la lotta contro la Processionaria del Pino

  • Il D.D.T. al termine della sua carriera?

  • Organizzazione in alcuni comprensori della provincia della lotta antibrina in difesa dei frutteti e dei vigneti

  • La sterilizzazione della terra nei semenzai
Numero di Febbraio - N.2
  • Interventi del Consorzio sui focolai di cocciniglie di S.Josè in applicazione del decreto di lotta obbligatoria

  • Lotta contro il cancro del pero e del melo

  • Nel frutteto a Febbraio

  • Norme da seguire nell'impiego degli insetticidi velenosi

  • Diserbo chimico dei medicai

  • Cartelli indicatori dove si spargono veleni contro i topi

  • Migliorare qualitativamente la produzione pioppicola per tonificare il mercato del suo legno

  • Incontro con i tecnici agricoli per un dibattito sulle diagnosi e terapie delle avversità che si sono presentate in provincia nell'annata 1969

  • Liquidazione contributi per la lotta antiparassitaria su alcune coltivazioni, condotta nel 1968
Numero di Marzo - N.3
  • Lotta obbligatoria contro alcuni insetti parassiti delle coltivazioni frutticole, del granoturco, della patata, della barbabietola e del pino

  • Il manifesto diffuso in provincia relativamente alle lotte obbligatorie contro vari fitofagi

  • Entro il 15 aprile distruzione obbligatoria degli stocchi del granoturco per prevenire i danni della piralide

  • Fissati con Decreto del Ministero della Sanità i limiti di impiego dei formulati antiparassitari contenenti D.D.T.

  • Disinfezione del terreno da destinarsi a pomodoro, patata, granoturco

  • Formulati tossici ammessi per la lotta al Cleono della barbabietola

  • Trattamento di fine inverno per i fruttiferi

  • E' stato detto...nell'incontro con i tecnici agricoli della provincia

  • Liquidazione contributi per la lotta antiparassitaria su alcune coltivazioni condotta nel 1968
Numero di Aprile - N.4
  • Lotta antiperonosporica sulla vite secondo il calendario di incubazione della crittogama

  • La peronospora della vite

  • Lotta organizzata in frutticoltura

  • Trattamenti in prefioritura per i fruttiferi

  • Interventi post-fiorali per le pomacee e le drupacee

  • Le attenzioni da avere nei frutteti in allevamento

  • La ticchiolatura

  • Non distruggere le api con trattamenti inutili a base di sostanze tossiche

  • Elateridi nel frumento

  • Difesa dei pioppi dalla Marssonina, richiesta preventiva del trattamento per predisporre le attrezzature relative

  • E' stato detto...nell'incontro con i tecnici agricoli

  • Lotta contro la Gallerucella dell'olmo
Numero di Novembre- N.4
  • Il problema della lotta alla Piralide con le formulazioni chimiche distribuite a mezzo delle attrezzature ora in commercio - il costo dell'intervento

  • Nuove tecniche per i trattamenti nei vigneti e frutteti - impianto di irrigazione polivalente

  • Una fisiopatia riscontrata in vigneti specializzati - il disseccamento del rachide

  • Campi di diserbo impiantati dal Consorzio Fitosanitario quest'anno - risultati e considerazioni

  • Disinfetare le ferite sui rami delle drupacee e pomacee lasciate dai piccioli delle foglie che cadono

  • Prossima distribuzione delle domande d'avanzare per la richiesta di contributi sui trattamenti antiparassitari effettuati nel 1970 su ciliegi, peschi, pomodori, barbabietole, patate (legge 27-10-1966 N.910)
Numero di Dicembre - N.6
  • Il 31 dicembre p.v. scade il termine per la presentazione delle domande di contributo ai sensi dell'art.7 della legge 27-10-1966 N.910

  • Interventi del Consorzio su focolai di cocciniglia di S.Josè a difesa degli impianti razionali di frutta

  • Per conseguire l'autorizzazione all'acquisto di presidi sanitari di 1° classe

  • Gli antiparassitari limitati nel loro impiego da Decreti Ministeriali

  • Nitratare i frumenti almeno sino a febbraio

  • Prove di intervento con calcio e magnesio per evitare il disseccamento del rachide dell'uva

  • La lotta invernale ai topi di campagna, preparazione ed uso delle esche avvelenate

  • Disponibilità a vantaggio dei ciliegicoltori di Salvaterra di Casalgrande dell'atomizzatore per alte gettate del Consorzio Fitosanitario per la lotta contro il Corineo e la Bolla




Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...