1986
Numero di Gennaio - N.1
- Attualità e prospettive della viticoltura reggiana
- L'Ifantria americana nella realtà padana
- Il corsivo del Presidente
- La televisione su: Agricoltura ed ambiente
- La scelta varietale nel melo
- Pulizia nel frutteto
- Cos'è il Consorzio Provinciale Fitosanitario
- Risposte a quesiti
Numero di Febbraio - N.2
- In difesa del pioppo
- Il corsivo del Presidente
- Una causa della rottura degli archetti della vite nella potatura
- La scelta varietale nel pero
- Controlli ed interventi per le zone collinari infestate dalle cavallette
- Risposte a quesiti - metodi alternativi alla lotta chimica nella difesa delle coltivazioni dagli insetti e dalle crittogame
- Lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S.Josè
- La "resa" di 1 Ha di vigneto semi bellussi
Numero di Marzo - N.3
- Ancora sull'escoriosi della vite
- Bieticoltura. Controllo delle infestanti
- Segreteria telefonica
Numero di Aprile - N.4
- Difesa antiticchiolatura
- Le trappole sessuali
- Il corsivo del Presidente
- Rispettare le api
- Interventi di stagione nei frutteti, vigneti e grano
- Risposte a quesiti
- L'ordinanza ministeriale - A proposito dei fitofarmaci
Numero di Aprile - N.5
- Microlepidotteri: per una lotta più efficace
- Il corsivo del Presidente
- Lotta alla peronospora della vite. Bollettini,
- Sul contributo difesa fitosanitaria 1986
- Risposte a quesiti
- L'uso della tabella di Mills
- Caratteristiche dei fungicidi impiegati in lotta guidata
- Attenzione alle nottue
Numero di Maggio - N.6
- Lineamenti sulla presenza di alcuni fitofagi
- Il corsivo del Presidente
- Informazioni sulle previsioni meteorologiche relative all'Emilia
- Ritardo nella consegna del prodotto per la lotta alla Marssonina del pioppo
Numero di Giugno - N.7
- Perchè il terzo trattamento con prodotti sistemici
- Diffusione del bollettino per la lotta antiperonosporica
- Il corsivo del Presidente
- Intervento in pre-chiusura del grappolo
- Maculatura bruna del pero
- Obbligatoria la estirpazione delle barbabietole rifiorite
- L'infestazione delle cavallette
- Risposte a quesiti
- Informazioni sulle previsoni meteorologiche relative all'Emilia
- Esperienze francesi di non coltura
- Gelo 1985. Ancora riflessi sulla vite
Numero di Luglio - N.8
- Il disseccamento del rachide della vite
- Fitofagi nei boschi
- Infestazioni di cavallette
Numero di Settembre - N.9
- Lettura delle cartelle esattoriale
- La potatura verde della vite
- Conoscere meglio le infezioni da crittogame
- La penetrazione dei funghi nei tessuti vegetali
- La moltiplicazione agamica della Plasmopara viticola
- Risposte a quesiti
Numero di Novembre - N.10
- Considerazioni sulla distribuzione delle miscele
- Lambrusco Salamino, varietà in difficoltà?
- Il corsivo del Presidente
- Lo Sphaeropsis malorum nei nostri vigneti
- Il diserbo del frumento
- Risposte a quesiti
Numero di Dicembre - N.11
- Risultati di lotta intergrata 1986
- Il corsivo del Presidente
- Risposte a quesiti
- Metodologie di distribuzione dei fitofarmaci in agricoltura e sanità ambientale
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.