1984
Numero di Gennaio - N.1
- E' uscito il volume "il gelo del 1979 sui vigneti reggiani"
- Campagna antiperonosporica della vite 1984
- Perchè analizzare i terreni
- Ufficialmente identificato il "bruco" di Villa
- Consigli pratici da seguire nei mesi successivi all'impianto delle barbatelle innestate
Numero di Febbraio - N.2
- Per la difesa del pioppo dalla "Marssonina brunnea"
- Trattamenti di stagione
- Disponibili presso il nostro Consorzio Fitosanitario gli atti del corso sulla difesa del verde ornamentale
- Lotta antiperonosporica alla vite 1984
Numero di Marzo- N.3
- Fondamentale la concimazione del grano in diffi
- Panorama degli interventi fitosanitari da attuare nei frutteti
- Costo quintale/acqua degli antiparassitari di uso più comune
- Disponibile presso in nostro Consorzio la scheda dei trattamenti
Numero di Aprile - N.4
- Conferenza del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia sulla difesa della vite
- Le caratteristiche dei prodotti antiperonosporici della vite
Numero di Maggio - N.5
- Lotta antiperonosporica sulla vite e costo indicativo delle diverse linee di difesa - manodopera - prezzi dei formulati
Numero di Luglio - N.6
- Il punto sulla lotta antiperonosporica alla vite
- La seconda generazione della tignoletta dell'uva
- Contro la Botrite dell'uva intervento in pre-chiusura del grappolo
Numero di Settembre - N.7
- Ricomparsa massiccia del disseccamento del rachide dell'uva in tutta la provincia
- In post-raccolta nel frutteto
- Disinfezione del seme di frumento
Numero di Ottobre - N.8
- Ritardo vegetativo, andamento stagionale e Botrite dell'uva
- Porre attenzione alle infestazioni di Ifantria americana
- Messa a dimora delle viti innestate
Numero di Novembre - N.9
- Interventi di stagione nel frutteto
- Difesa dalle cavallette
- Concimi fosfo-potassici già dall'autunno su frutti e viti e dosatura in rapporto alla produzione
- Interpretazione dei valori delle analisi dei terreni
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.