Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1983




Numero di Gennaio - N.1
  • Gli obbiettivi di maggior rilievo nella lotta condotta nell'82 in difesa delle coltivazioni

  • Difesa invernale dei frutteti

  • Per la difesa dai pioppeti dalla marssonina-annata 1983 - trattamenti con mezzo aereo

  • Aziende pilota nel programma della lotta guidata in provincia

  • La scheda dei trattamenti per conoscere in qualsiasi momento il motivo ed il tipo di intervento eseguito sulla coltivazione

  • Segreteria telefonica - prossima ripresa delle registrazioni
Numero di Febbraio - N. 2
  • La difesa del pioppo

  • Lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S.Josè

  • L'alternariosi del pero continua a fare la sua comparsa massiccia
Numero di Marzo - N.3
  • Lotta alle avversità del melo dallo stadio di gemma ferma in poi

  • Lotta alle avversità del pero dallo stagio di gemma ferma in poi

  • Elenco di alcuni prodotti commerciali

  • Anche quest'anno in provincia sarà attivato il servizio di segnalazione antiperonosporica per la vite
Numero di Aprile- N.4
  • In caso di presenza di ricamatori sui fruttiferi

  • Difesa dalle brinate primaverili

  • Difesa dai lepidotteri defogliatori

  • L'ape e la sua utilità in agricoltura

  • Servizio di impollinazione nei frutteti

  • Già in funzione la segreteria telefonica
Numero di Aprile- N.5
  • Le due principali malattie fungine - Peronospora e Ticchiolatura

  • Strumenti atti a determinare l'effettivo sviluppo di infezioni di ticchiolatura

  • I formulati antiperonosporici di recente registrazione

  • Limitazione all'impiego dei carbammati sulle essenze orticole dopo la fioritura

  • Per l'eliminazione dei romici dai prati polifiti e monofiti
Numero di Giugno - N.6
  • Panorama sanitario delle coltivazioni

  • I trattamenti sulle pomacee in giugno

  • Trattamenti sulle drupacee in giugno-luglio

  • La difesa antiperonosporica della vite
Numero di Luglio - N.7
  • Contro la Botrite dell'uva intervento in pre-chiusura del grappolo

  • Lotta contro l'Oidio della vite

  • Lotta alla tignoletta della vite di 2°generazione

  • Escoriosi e mal dell'esca nei vigneti

  • Controllo delle foglie più vecchie della barbababietole da zucchero
Numero di Luglio - N.8
  • Il disseccamento del rachide - cercare di prevenirolo nei limiti del possibile

  • Il mal dell'esca della vite. E' possibile una difesa?

  • Più approfondite conoscenze sui "bruchi" defogliatori della zona di Cadè, Cella, Pratofontana
Numero di Settembre - N.9
  • La rottura degli acini dell'uva di alcune varietà per le piogge di fine Agosto e la Muffa grigia

  • Il Gleosporium o bollato del melo

  • Divieto dell'uso di prodotti antiparassitari a base di Mevinphohos

  • Primo bilancio sul piano sanitario della campagna 1983

  • L'affermazione delle conduzioni associate per l'adozione di strumentazioni in difesa delle coltivazioni
Numero di Ottobre - N.10
  • Per la imminente semina del grano

  • Le manifestazione di danno sulla vite nell'annata 1983
Numero di Novembre - N.11
  • Saluto al dr.Corradini che lascia la direzione

  • Prevenire le rosure delle lepri sulla corteccia delle giovani piante

  • Rilevamento dei fitofagi nelle fasi invernali

  • Concimi fosfo-potassici già dall'autunno su frutti e viti e dosatura in rapporto alla produzione

  • La "non lavorazione" nei vigneti

  • Ha un futuro la vendemmia meccanica ?

  • Interventi di stagione nel frutteto e nel vigneto


Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...