Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1982



Numero di Gennaio - N.1
  • Diserbo della medica di nuovo impianto

  • Diserbo della medica di 2°e 3° anno

  • Diserbo invernale delle superfici da destinare a bietola

Numero di Gennaio - N.2
  • Tortricidi ricamatori

  • Interventi di stagione nel frutteto

  • Una calamità per i nostri peschi: il Fusicoccum

  • Le tecniche per ottenere viti esenti da virus

  • Risposte a quesiti: foglie e rametti di noci ammalate; foglie di ippocastano che cadono precocemente; deperimento delle piante da appartamento; l'albero nei centri urbani

Numero di Febbraio - N.3
  • Conferenza a Correggio del Prof. Celli dell'Università di Bologna, Istituto di Entomologia, Facoltà di Agraria

  • Sanzioni per chi impianta o reimpianta vigneti senza la prescritta autorizzazione regionale
Numero di Marzo - N.4
  • Costo per q.le acqua dei formulati di più largo impiego e degli ultimi commercializzati

  • Lotta preventiva invernale contro la Psilla
Numero di Aprile - N.5
  • Gli interventi attuali nel frutteto

  • I formulati sistemici contro la Peronospora della vite

  • La potatura degli alberi ornamentali nei luoghi pubblici

  • Il servizio di assistenza fitopatologica del nostro Consorzio

  • Partecipazione del Consorzio Fitosanitario all'esperienza di campagna degli studenti dell'Istituto agrario A. Zanelli

  • In prossimità delle fioriture delle drupacee, rispettare le api, indispensabili nella fecondazione dei fiori
Numero di Maggio - N.6
  • Alla vigilia della lotta antiperonosporica della vite, i criteri da seguirsi

  • Ticchiolatura e formulati per la lotta

  • In orticoltura scelta degli anticrittogamici non nocivi alla salute

  • Attenzione al Cemiostoma
Numero di Giugno - N.7
  • Troppi interventi antiperonosporici per la siccità di maggio-primi di giugno?

  • La Tignoletta dell'uva; in 1° generazione occorre trattare sempre?

  • Obbligatoria la estirpazione delle barbabietole prefiorite
Numero di Luglio - N.8
  • La situazione attuale nei vigneti e frutteti

  • Con questa situazione meteorologica attenzione all'Oidio della vite

  • Controllo delle foglie più vecchie della barbabietola da zucchero

  • Possibile la presenza dei bruchi di limantridi su alcune coltivazioni agricole
Numero di Novembre - N.9
  • Trattamenti di stagione

  • Consuntivo dell'annata frutticola-viticola 1982

  • Incontro con tecnici e agricoltori sul consuntivo dei tre anni di lotta guidata in Provincia di Reggio Emilia

  • 2° corso di aggiornamento sulla difesa delle piante ornamentali

  • Risposte a quesiti
Numero di Dicembre - N.10
  • Razionalizzazione della difesa - Lotta guidata

  • Vivaismo e difesa del verde: 2° corso di aggiornamento

Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...