1980
Numero di Febbraio - N.1
- Difesa invernale dei frutteti
- Foltissima partecipazione di pubblico agli incontri sulla difesa del verde ornamentale
- La Tingide (Corythucha) del Platano può essere combattuta, basta volerlo
- L'Alternariosi delle pere
- Alcune caratteristiche di formulati di recente immissione nel mercato
Numero di Marzo - N.2
- Diserbo post-emergenza del grano
- La difesa del pioppo
- Servizio di impollinazione nei frutteti
- L'ape e la sua utilità in agricoltura
- Costo quintale/acqua degli antiparassitari di uso più comune
- Gli interventi del momento nei frutteti
Numero di Giugno - N.3
- Come è uscita la viticoltura provinciale da un Maggio predisponente infezioni crittogamiche a ripetizione
- La Tignoletta della vite
- Contributo della Regione per l'acquisto di caschi protettivi nella difesa antiparassitaria
. Nel frutteto
- Il pomodoro ed i formulati consentiti per la sua difesa
Numero di Luglio - N.4
- Difesa della vite: trattamenti antiperonosporici ed antioidici; attenzione alla Botrite dell'uva; il disseccamento del rachide dell'uva
- Nel frutteto: il calcio per il miglioramento della qualità della frutta; Butteratura amara delle mele; Plara delle mele
- Difesa anticercospora della bietola
Numero di Settembre - N.5
- Le principali avversità di alcune piante ornamentali
- Insetti minori della vite
Numero di Novembre - N.6
- Interventi di stagione nel frutteto e nel vigneto
- Lotta guidata in difesa delle coltivazioni (pomacee, drupacee, vite) anche in provincia di Reggio EMilia
- Diserbo del vigneto e del frutteto
Numero di Novembre - N.7
- Soleggiamento, temperature e qualità delle uve
- Prove di un formulato sistemico antiperonosporico
- Concimi fosfo-potassici già dall'autunno su frutti e viti e dosatura in rapporto alla produzione
- Contro quale avversità trattamenti rameici poco prima della vendemmia?
- Un'interessante prova di vendemmia meccanica
Numero di Dicembre - N.8
- In applicazione della Lotta Guidata, le osservazioni da farsi sulle piante di melo e per durante l'inverno
- Diserbo invernale dell'erba medica di 2° e 3° anno
- Disseccamento del rachide dell'uva
- Risposte a quesiti
- Nitrature sul frumento
- Le piretrine naturali e quelle sintetiche chiamate piretroidi
Numero di Dicembre - N.9
- Il miglioramento sanitario della vite in Italia - attualità e prospettive
- La selezione clonale, base per il miglioramento quali-quantitativo e sanitario della Ancellotta e Salamino
- Un prospetto per la determinazione del costo di impianto di un vigneto di un ettaro allevato a GDC
- Barbabietola, programmare ora il diserbo
- La messa a dimora delle costose piante ornamentali
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.