Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1996




Numero di Gennaio - N.1
  • Potatura della vite, pratica agronomica e fitosanitaria

  • Il Consorzio Fitosanitario al servizio degli agricoltori

  • I trattamenti ad inizio stagione

  • Continua il dibattito sul rimboschimento delle campagne
Numero di Marzo - N.2
  • Difesa integrata della vite con riferimento alla normativa CE 2078

  • Parte la raccolta straordinaria dei fitofarmaci scaduti
Numero di Marzo - N.3
  • L'ennesimo treno che passa. Riusciremo a salire?

  • Parte la raccolta straordinaria dei fitofarmaci scaduti

  • Mal dell'Esca della vite

  • Prodotti fitosanitari nuovi per frutteti e vigneti

  • Letto per voi: Ecologia in città
Numero di Aprile - N.4
  • Lotta integrata sul pioppo: anno secondo

  • Rispettare le api

  • Campagna antiperonosporica 1996

  • Mal bianco della vite

  • Attenzione alle nottue dei seminati

  • Lotta agli insetti della bietola

  • La lotta antiperonosporica della vite: un aiuto dal computer

  • Contributo difesa fitosanitaria

  • Processionaria in aumento?

  • Salvaguardare le piante, atto finale
Numero di Giugno - N.5
  • Lotta antiperonosporica della vite: una guerra infinita

  • Più onerosa la spedizione del Notiziario Fitopatologico

  • Il noce da legno. Consigli pratici per una coltivazione da reddito

  • Raccolta dei contenitori vuoti e bonificati di fitofarmaci

  • Per eseguire i trattamenti della vite nel modo migliore

  • Gli interventi fitosanitari di stagione

  • Tignoletta dell'uva

  • Lotta antibotritica

  • Ifantria: un fitofago sempre in agguato

  • Di nuovo la metcalfa

  • Finalmente al via l'agronomo della vite in provincia di Reggio Emilia
Numero di Novembre - N.6
  • Le più rilevanti problematiche fitosanitarie del 1996

  • Vendemmia con la pioggia

  • Il noce da legno. Consigli pratici per una coltivazione da reddito

  • Il diserbo autunnale dell'erba medica

  • Deperimento del Pero (Pear Decline)

  • Monitoraggio della sanità dei frutteti in provincia di Reggio Emilia

  • Progetto di Assistenza Viticola

  • Viticoltura reggiana: una risposta alle esigenze di nuovi impianti

  • Raccolta dei contenitori vuoti e bonificati di fitofarmaci

  • Letto per voi

Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...