Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1995




Numero di Febbraio - N.1
  • Raccolta dei contenitori vuoti e bonificati di fitofarmaci

  • E' pronto il programma per computer sulla gestione della difesa antiperonosporica della vite

  • Volantino informativo sulla raccolta dei contenitori di fitofarmaci

  • Il Consorzio Fitosanitario al servizio degli agricoltori
Numero di Marzo - N.2
  • A proposito di: Prodotti biologici

  • Inverno mite e potatura della vite

  • A Correggio: monitoraggio di pesticidi nel territorio Correggese

  • I trattamenti ad inizio stagione nei frutteti
Numero di Marzo - N.3
  • Due focolai di "Colpo di fuoco" in provincia di Bologna

  • Rispettare le api

  • Contenimento della avversità su pomacee

  • Passaporto delle piante

  • Letto per voi: Virosi e micopalsmi delle piante
Numero di Aprile - N.4
  • Difesa integrata della vite secondo la normativa CE 2078

  • Campagna antiperonosporica 1995

  • L'Oidio della vite

  • Lotta agli insetti della bietola: obbligatoria
Numero di Giugno - N.5
  • Difesa antiperonosporica: un inizio in salita

  • Tignoletta dell'uva - secondo il disciplinare Regionale di Lotta Integrata

  • Seconda raccolta dei contenitori vuoti e bonificati di fitofarmaci

  • Attenzione: è tempo di Metcalfa

  • Passaporto delle piante: adempimenti anche per i coltivatori
Numero di Luglio - N.6
  • Flavescenza dorata della vite

  • Come avere un atomizzatore efficiente

  • Agricoltori: fate controllare i vostri atomizzatori
Numero di Luglio - N.7
  • Deperimento del pero (Pear decline)

  • Nuovamente il Mal dell'Esca

  • Le batteriosi del pomodoro

  • Ifantria, un ritorno in sordina

  • Ancora sulla Metcalfa

  • Passaporto delle piante: adempimenti anche per i coltivatori
Numero di Agosto - N.8
  • "al bèll al ghà da gnir"!! (ovvero "il bello deve ancora venire")

  • Una primavera in ritardo

  • Dato l'andamento stagionale, parliamo di muffa grigia

  • A proposito di: concimi fogliari
Numero di Ottobre - N.9
  • Il disseccamento del rachide della vite

  • Trattamenti post-raccolta nel frutteto

  • E' ricomparsa una vecchia malattia del castagno: il mal dell'inchiostro

  • Difesa integrata del pioppo: a che punto siamo?

  • Conferenza sul Mal dell'Esca a Udine
Numero di Dicembre - N.10
  • Novità per i fitofarmaci: cambia il nome, scompare la classe

  • La sanità delle piante inizia dal vivaio

  • Limitare al minimo la potatura del platano

  • Letto per voi

  • Non abbandoniamo le nostre piante!

  • Passaporto delle piante

Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...