1992
Numero di Gennaio - N.1
- Il Consorzio Fitosanitario al servizio degli agricoltori
- Frutticoltura reggiana: i dati del 1991
- Il diserbo del vigneto
- E'necessario il patentino per tutti gli agricoltori
- Letto per voi
Numero di Febbraio - N.2
- Una Task force contro l'Erwinia amylovora
- Fitofarmaci sempre più ecologici
- Contributo difesa fitosanitaria
- Panorama degli interventi fitosanitari
- Autocertificazione
Numero di Marzo - N.3
- Divieto di trattamenti in fioritura
- Variazioni alle cartelle esattoriali
- La Tentredine del pero
- Rispettare le api
Numero di Aprile - N.4
- Agricoltura biologica
- E'necessario il patentino per tutti gli agricoltori
- Letto per voi
- Lotta antiperonosporica 1992
- Un volume indispensabile al moderno operatore agricolo ed ambientale
- Conferenza: "Cura e manutenzione del verde"
- Attenzione alle nottue
Numero di Giugno - N.5
- Di attualità sulle pomacee
- Tignoletta dell'uva
- Improvvisi disseccamenti di viti causati da un insetto
- Confronti varietali frumento tenero e duro
- Sul pioppo, ancora danni da defogliazione primaverile
- Incontro: "Discutiamone in campo"
- Segreteria telefonica
- Letto per voi
Numero di Giugno - N.6
- L'Ifantria americana
- Interventi in pre-chiusura del grappolo
- Peronospora del pomodoro
- Letto per voi
Numero di Luglio - N.7
- Vite: un'estate da peronospora-L'azione del Consorzio
- Incontro: "L'Ifantria americana"
- Ancora sul mal dell'esca
- Segreteria telefonica
- Letto per voi
Numero di Settembre - N.8
- Interventi d'autunno: frumento
- Corso sulla difesa della vite
- La cuscuta sulle colture
Numero di Ottobre - N.9
- Diflubenzuron, Teflubenzuron, Bacillus thuringiensis
- Corso sulla difesa della vite
- Quali tipi di impianto per i nuovi vigneti ?
- Avversità emergenti contenibili al bruno
- Sciami di insetti volanti
Numero di Novembre - N.10
- 30 anni dalla costituzione del Consorzio Fitosanitario
- Ripercorriamo l'attività del Consorzio
Pubblicazioni disponibili:
Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche.
Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.