Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia

1990




Numero di Gennaio - N.1
  • Il Consorzio Fitosanitario al servizio degli agricoltori

  • Le siepi come una volta

  • Le trappole sessuali. Suggerimenti per l'uso

  • Corso produzioni fruttiviticole a Rolo
Numero di Gennaio - N.2
  • Come trattare in sicurezza (speciale)
Numero di Febbraio - N.3
  • Potatura invernale della vite

  • Panorama degli interventi fitosanitari per le pomacee

  • Letto per voi

  • Quanti rami rotti nei pioppi !
Numero di Marzo - N.4
  • Il Bacillus thuringiensis e la Tignoletta dell'uva

  • Il G.D.C.: la parola agli operatori viticoli

  • Lepidotteri defogliatori
Numero di Marzo - N.5
  • Ticchiolatura del melo e del pero

  • Controllo della vegetazione infestante nell'ambiente urbano

  • Rispettare le api
Numero di Aprile - N.6
  • Tutto pronto per la peronospora in arrivo

  • A telereggio indicazioni sulla difesa delle piante

  • Lotta antiperonosporica 1990
Numero di Maggio - N.7
  • A proposito di referendum (1^parte)

  • Il G.D.C. nel reggiano fa parlare

  • Gravi disseccamenti fogliari sui platani

  • Intensi disseccamenti fogliari dei pioppi
Numero di Giugno - N.8
  • A proposito di referendum (2^parte)

  • Maculatura bruna del pero

  • La psilla del pero
Numero di Giugno - N.9
  • Tignoletta dell'uva

  • Occhio alla botrite

  • letto per voi

  • Controllo atomizzatori
Numero di Ottobre - N.10
  • Frumento- interventi d'autunno

  • Processionaria del pino

  • Disinfezione del seme

  • Letto per voi

  • Ippocastano e tiglio colpiti da "bruciore"

  • Corso su "Il verde, tecniche di lavorazione e potatura"
Numero di Novembre - N.11
  • Consuntivo Fitosanitario 1990: vite, pioppo, ornamentali

  • Letto per voi

  • Come avere un atomizzatore efficiente

  • Obbligo di patentino per tutti gli agricoltori


Pubblicazioni disponibili:

21.06.2013


Ultimi articoli

20.06.13
Modelli previsionali


20.06.13
Bollettino antiperonosporico n. 10


13.06.13
Tignoletta - situazione di campo


Risorse

Attenzione: il Consorzio Fitosanitario ha ricevuto alcune segnalazioni da parte di agricoltori, privati ed imprese riguardanti problemi nella visualizzazione del nostro sito internet che impediscono di usufruire di tutte le sue caratteristiche. Tale problema è dovuto al programma che l'utente utilizza per navigare in Internet (chiamato "browser"). Quello generalmente più diffuso è Internet Explorer: ne esistono diverse versioni e per la corretta visualizzazione dei siti più moderni è necessario avere installato sul proprio computer la versione 6 o quelle successive. Cliccate qui per installare la versione più recente di Internet Explorer per Windows.

W3C valid xhtml W3C - Valid CSS Cynthia Tested Level AAA - Cosa vuol dire? - Versione solo testo

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia - C.F.: 80011830355 -

Powered by Medianet - Privacy policy di questo sito ...